CAPACCIO PAESTUM. Raffica di aumenti ed adeguamenti in arrivo a Capaccio Paestum (Sa). L’Amministrazione comunale retta dal sindaco f.f., Maria Antonietta Di Filippo, mette mano ad imposte, tariffe e regolamenti per incrementare il gettito tributario in funzione del redigendo Piano di riequilibrio finanziario, necessario per rimettere in sesto le casse dell’ente, gravate da un disavanzo tecnico di 41 milioni di euro.
Il Piano, pluriennale e cruciale per il futuro amministrativo, economico e sociale della città dei Templi, dovrà essere presentato entro 90 giorni dalla delibera di adozione alla procedura in Consiglio comunale, che a breve sarà chiamato ad approvarlo prima di inviarlo a Ministero delle Finanze e Corte dei Conti: l'obiettivo è di accorciare i tempi e riuscirci entro fine 2024.
Intanto, basta sfogliare l’albo pretorio e scandire i punti all’ordine del giorno del prossimo consesso civico per capire dove saranno reperite le maggiori entrate, puntando anche sugli allineamenti Istat. Aggiornamenti e rideterminazioni di tipo economico interesseranno, in primis, gli oneri comunali di urbanizzazione e costruzione, così come quelli per l’ottenimento di Vas (Valutazione Ambientale Strategica) e Valutazione d’Incidenza. Incrementi anche per il canone unico relativo a pubblicità, affissioni ed occupazione di suolo pubblico; locazione del Next; imposta di soggiorno; diritti di segreteria, passi carrabili, parcheggi e fitto delle strutture sportive. Un elenco destinato ad annoverare, a breve, altre voci d’incasso.
I PARCHEGGI - Nello specifico, la giunta ha approvato le nuove tariffe per la sosta a pagamento dei veicoli per i parcheggi pubblici e le aree delimitate con strisce blu su tutto il territorio comunale, per l’intero anno: invariati gran parte dei costi previsti per gli abbonamenti, mentre la sosta continuerà ad essere gratuita per motoveicoli e ciclomotori, veicoli e mezzi di servizio dei portatori di handicap, auto ibride ed elettriche.
A variare è la tariffa oraria per gli autoveicoli, che raddoppia per la prima ora di sosta passando da 1 a 2 euro, mentre resta invariato a 1 euro il costo per ogni ora o frazione successiva; immutato anche il prezzo del parcheggio per l’intera giornata (5 euro). Prevista, inoltre, la possibilità di sottoscrivere un abbonamento annuale, al costo di 120 euro, riservati a residenti e titolari di contratto di lavoro presso le attività che insistono sul territorio comunale.
EVENTI AL NEXT - La Giunta ha approvato anche il documento dell'Istituzione Poseidonia quale atto d’indirizzo strategico da proporre, al Consiglio comunale, per la modifica dell’art. 7 del Regolamento dell’ex tabacchificio, ovvero alla variazione, in aumento, delle tariffe per la concessione degli spazi del complesso al Cafasso. Nel triennio 2022/24, il Next è passato da 30 a 80 eventi all’anno, con un’affluenza di visitatori che, da 20mila, ha superato le 100mila presenze, grazie anche a costi di locazione ridotti per favorire, nel primo triennio, il lancio dell’ex compendio industriale quale quartiere fieristico-espositivo di riferimento territoriale.
Rispetto ai 10mila euro introitati nel 2022, ai 20mila euro del 2023 ed ai 32mila euro del 2024, l’ente civico punta, ora, ad incassare 258mila euro su base annua, di cui: 138mila dall’aumento delle tariffe per l’utilizzo dell’ex tabacchificio, differenti a seconda delle zone che si intendono affittare; 30mila euro dal canone di affitto del bar interno alla struttura (oggi ammonta a 6mila euro); 90mila euro dalla sosta oraria nelle diverse aree di parcheggio del quartiere fieristico, con base di minimo 500 auto.
CACCIA AGLI EVASORI INCALLITI - L’Uffici Tributi diretto dal funzionario apicale Antonio Rinaldi, infine, non molla la presa anche nel recupero delle imposte evase negli anni passati, attraverso nuovi accertamenti, liste di carico e notifica di ingiunzioni fiscali, dando la caccia in particolare agli evasori incalliti: nel mirino chi non ha versato l’IMU nel 2015-2016 per circa 1.6 milioni di euro, la TASI 2016 per 110mila euro e la TARI, dal 2015 al 2023, per circa 342mila euro.