Cronaca
I COMMENTI
I COMMENTI
Salerno, incidente al porto: due lavoratori feriti, sindacati chiedono maggiore sicurezza
Comunicato Stampa
10 gennaio 2025 15:01
Eye
  209

SALERNO. Ancora un incidente, questa mattina, nel porto di Salerno: due lavoratori della Compagnia Portuale sono rimasti gravemente feriti dopo essere caduti da una gabbia mentre svolgevano operazioni di sbarco. A denunciare l'episodio è la Filt Cgil che, attraverso il Segretario Generale della Campania Angelo Lustro, il Segretario Generale di Salerno Gerardo Arpino e quello provinciale Antonello Guerrazzi, chiede più "sicurezza sul lavoro in uno dei settori più strategici e delicati della nostra economia"."Come FILT CGIL Campania e Salerno - si legge in una nota - ribadiamo con forza che alla sicurezza non si deroga, e questo ulteriore episodio rappresenta un campanello d'allarme che non può essere ignorato. L'incidente odierno mette in evidenza la necessità di interventi immediati e straordinari per garantire un ambiente di lavoro sicuro e adatto a preservare l'incolumità di tutti gli operatori portuali". "Non possiamo continuare a tollerare che la vita e la salute dei lavoratori vengano messe a rischio - conclude la nota -, I due lavoratori feriti oggi sono la dimostrazione chiara e dolorosa dell'importanza di mettere in atto un impegno congiunto per promuovere una cultura della sicurezza che prevenga incidenti e tuteli i diritti e la dignità sul lavoro. Siamo vicini ai lavoratori feriti e offriamo loro la nostra totale solidarietà in questo momento difficile".

Un commento arriva anche dal segretario generale della Cgil Salerno, Antonio Apadula: "Negli ultimi anni, la provincia di Salerno ha registrato un preoccupante aumento degli incidenti sul lavoro, con un numero crescente di infortuni gravi e, purtroppo, anche di vittime. Questa situazione è inaccettabile e richiede un’azione immediata e decisa da parte delle istituzioni, delle imprese e di tutti gli attori coinvolti. Non possiamo tollerare che la vita e la salute dei lavoratori continuino a essere messe a rischio a causa di carenze nelle misure preventive e nella vigilanza. Come Camera del Lavoro di Salerno, denunciamo con forza l’insufficienza degli interventi adottati finora e ribadiamo che la sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta. È indispensabile che vengano rafforzati i controlli, incrementate le risorse per la formazione e promosse politiche che garantiscano condizioni di lavoro dignitose e sicure. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile prevenire tragedie che colpiscono non solo i lavoratori, ma anche le loro famiglie e l’intera comunità. Rivolgiamo un appello ai datori di lavoro affinché investano nella prevenzione, rafforzando ulteriormente misure di sicurezza adeguate e coinvolgendo attivamente i lavoratori e i loro rappresentanti nella promozione di una cultura della sicurezza. La tutela della vita umana non è un costo, ma un dovere morale e civile che deve guidare ogni decisione”.

L'Ugl Salerno esprime profondo sgomento e indignazione per l'ennesimo grave incidente sul lavoro verificatosi ieri nel porto commerciale di Salerno, dove due operai della cooperativa Flavio Gioia sono rimasti feriti mentre svolgevano operazioni di rizzaggio. “Ancora una volta ci troviamo di fronte a un drammatico episodio che mette in luce la mancanza di sicurezza nei luoghi di lavoro - dichiara Carmine Rubino, Segretario Generale dell'Ugl Salerno -. Non possiamo tollerare che in un settore strategico come quello portuale si continui a mettere a rischio la vita e la salute dei lavoratori per carenze strutturali o organizzative. Questo episodio, che ha coinvolto due lavoratori rispettivamente di 47 e 41 anni, dimostra quanto sia urgente un intervento immediato per garantire condizioni di lavoro sicure e adeguate. Chiediamo con forza un confronto urgente con il Prefetto di Salerno per discutere della sicurezza nel comparto portuale. Avevamo già segnalato diverse criticità all'Ispettorato del Lavoro non poco tempo fa. I lavoratori del porto di Salerno fanno i conti con un carico di stress non di poco conto. Sono costretti a dormire col telefono acceso perché il turno gli viene assegnato anche con pochissimo preavviso. E quello che è successo ieri è la fotografia di quanto avviene nello scalo portuale salernitano”. Sabato Ceruso, Segretario Organizzativo dell'Ugl Salerno, rincara: “È necessario aprire un tavolo di lavoro con tutte le parti interessate per individuare misure concrete che possano prevenire tragedie simili in futuro. I lavoratori non possono continuare a pagare con la propria salute il prezzo di inefficienze che possono e devono essere risolte”. L'Ugl Salerno si unisce alla richiesta di approfondimenti avanzata dalla Capitaneria di Porto e sollecita interventi immediati per implementare rigidi protocolli di sicurezza. La tutela della vita e della dignità dei lavoratori deve essere una priorità assoluta per tutte le istituzioni e le aziende coinvolte nel settore portuale. In attesa di sviluppi sull’accertamento della dinamica dell'incidente, l'Ugl Salerno rinnova il proprio impegno a vigilare e a sostenere iniziative finalizzate a migliorare le condizioni di lavoro nei porti della provincia.

 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP