Eventi
NELLA CITTÀ DEI FIORI
NELLA CITTÀ DEI FIORI
Sanremo per il Sociale, successo per gli incontri sulla cultura e a sostegno categorie sociali fragili
Comunicato Stampa
17 febbraio 2025 16:07
Eye
  256

SANREMO. Si abbassa il sipario al Teatro dell’Opera del Casino di Sanremo sulla manifestazione Sanremo per il Sociale. Grande plauso del pubblico per i tre giorni di incontri, dal 12 al 14 febbraio, sulla cultura e a sostegno delle categorie sociali fragili. Il format ideato nelle precedenti edizioni da Gino Aveta e Patrizia De Vasco, quest’anno si è presentato rinnovato e ampliato ma sempre curato dal duo autoriale. Un talk show di incontri con gli autori e l’editoria nazionale e la presentazioni di progetti artistici a sostegno di categorie sociali fragili condotto dagli stessi autori, Gino Aveta e Patrizia Del Vasco con incursioni di Silvio Martino di Radio Rai Live. 

L’iniziativa è stata realizzata grazie alla preziosa sinergia di tre diverse associazioni promotrici e curatrici insieme dell’evento: Meridiani, Aladin, Canoneinverso

Tre giorni di successi e un cartellone ricco di storie e grandi ospiti che sostengono il progetto da sempre: dal Maestro Peppe Vessicchio a Dario Salvatori, critico musicale e giornalista, dal Maestro Enzo Campagnoli ad Antonio Parlati, direttore del Centro di Produzione della Rai di Napoli che dal 2015 sostiene il progetto Sanremo per il Sociale. E la presenza a sorpresa di Jocelyn Attab, regista e autore di molti programmi televisivi e l’eloquio di Amedeo Colella, storico e umorista napoletano

Si è parlato di inclusione ma soprattutto di partecipazione delle categorie fragili con la presenza di Vincenzo Massa, referente del Libro Parlato Nazionale Unione Cechi e Ipovedenti e di Audiodescrizioni, tecnica narrativa a sostegno dei non vedenti e ipovedenti per il cinema e la televisione curata dall’Associazione Canoneinverso con Gino Aveta, docente del primo corso universitario di audiodescrizioni. 

Dal palco I ragazzi di PizzAut hanno dato lezione su come le persone autistiche possano ambire a realizzare i propri sogni come tutti, lo Special Festival, big per cantanti speciali, l’esibizione live di Gianni De Prisco, un’artista vittima di un incidente stradale e la performance del feet dj esibitosi con il solo ausilio dei piedi. 

E poi lo sport che racconta storie di vita e i valori dell’accoglienza, uno strumento di benessere e inclusione capace di contribuire alla crescita, sociale e civile del Paese con il sostegno dell’USSI e del suo presidente Gianfranco Coppola. 

Il mondo del giornalismo e, più in generale, della comunicazione danno un contributo importante per la crescita del movimento paralimpico affinché sul gradino più alto del podio ci siano i giganti dello sport tutti assieme. La presenza sul palco di Valentina Petrillo, l’atleta transgender napoletana che ha partecipato alle Paralimpiadi di Parigi vincendo due medaglie di bronzo. Ipovedente, è stata anche nazionale nel calcio a 5, racconta la sua storia con il libro “Più veloce del vento” affidata all’esperto giornalista Claudio Arrigoni e a Ilaria Leccardi.

E ancora i due progetti dell’Associazione Meridiani Un libro sotto le stelle, un connubio perfetto di cultura, valorizzazione del territorio e cibo e Sii Saggio, Guida Sicuro, campagna di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale e sulla guida sicura che coinvolge i giovani, rappresentati da Ada Minieri, Vicepresidente dell’Associazione Meridiani e Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Il progetto vede coinvolta la Regione Campania, l’ANCI Campani, l’Università Federico II di Napoli, l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e le Forte dell’Ordine. Alla sua XI edizione ha formato più di 40mila studenti campani e ora, lo staff si sente pronto ad andare oltre i confini regionali e mettere a disposizione il proprio know-how.

Grande attenzione alla logistica e all’accoglienza con il sostegno di Baita del Re Resort e dello chef Nunzio Illuminato sempre presente e sensibile ad ogni necessità. 

Tra le iniziative collaterali al Festival della Canzone italiana, Sanremo per il Sociale ha avuto il patrocinio di RAI, Comune di Sanremo, Regione Campania, ANCI Campania, Comune di Salerno, Città di Castellammare di Stabia, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Comune di Ottaviano, Centro per il libro e la lettura, Fondazione Campania dei Festival, Unioncamere, Camera di Commercio di Salerno, la media partnership di RAI Pubblica Utilità e la collaborazione di Enti e Associazioni di categoria.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP