CAPACCIO PAESTUM. La delegazione FISAR Salerno annuncia il convegno “Il Futuro dei Vini Dealcolati e Naturali”, un appuntamento di grande rilevanza per il settore enologico, inserito nell’ambito dell’evento Open Outdoor Experiences. L’incontro si terrà presso l’Ex Tabacchificio di Capaccio-Paestum (via Cafasso 21,84047 Cafasso – Borgo Nuovo, Sa) alle ore 16:30 e costituirà un’occasione di confronto tra esperti, produttori, istituzioni e rappresentanti del settore.
Un dibattito su innovazione e tradizione
Negli ultimi anni, l’interesse per i vini dealcolati e naturali è cresciuto, alimentato dall’attenzione verso il benessere e la sostenibilità. Tuttavia, questi prodotti sollevano interrogativi cruciali:
- Quali sono le tecnologie più efficaci per la loro produzione?
- Possono competere con i vini tradizionali in termini di qualità ed esperienza sensoriale?
- Qual è la loro percezione da parte del mercato e dei professionisti del settore?
Attraverso il contributo di autorevoli relatori, il convegno offrirà una panoramica approfondita, mettendo in luce opportunità, criticità e prospettive future per queste nuove categorie di vino. Per arricchire il dibattito con punti di vista diversificati, sono stati invitati rappresentanti dei consumatori, della ristorazione e del settore medico.
Programma dell’evento
Saluti iniziali
Augusto Notaroberto – Delegato FISAR Salerno
Angelo Coda – Organizzatore Open Outdoor Experiences
Giuseppe Coccurullo – Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Carmine Farnetano – Dirigente GAL
Tavola rotonda
Modera: Raffaella D’Andrea
Interventi:
Carlo Cambi – Giornalista enogastronomico
Referente FiSAR Nazionale
Antonio Napoli– Direttore Sindacato Agrocepi filiere vitivinicole
Enrica Cotarella– Esperta del settore vitivinicolo
Roberto Di Meo – Enologo, Presidente Assoenologi Campania
Massimo Setaro – Produttore vinicolo, Casa Setaro
Nicola Caputo – Assessore all’Agricoltura Regione Campania
L’evento vedrà anche la partecipazione degli studenti dell’Istituto Agrario Profagri.Al termine del convegno, sarà offerta una degustazione con eccellenze del territorio, con la partecipazione di:
Azienda Agricola Alba Marina
Osteria del Notaro
Caseificio Fattorie Di Guida
Salumificio Terre del Sud
Francesco Antonio Cavalieri
Pasticceria Aliberti
Alberta Iannicelli -Ceraso 1898
Per ulteriori dettagli e modalità di partecipazione, contattare:
Augusto Notaroberto Delegato FiSAR Salerno
342 173 3186
salerno@fisar.com
FISAR Salerno conferma il proprio impegno nella promozione di un dibattito costruttivo e innovativo, volto a illuminare le nuove frontiere del mondo enologico e a offrire una visione chiara sul futuro dei vini dealcolati e naturali.