Acquistare un gioiello artigianale significa regalarsi – o regalare – un accessorio davvero autentico, che ha tutte le caratteristiche per poter essere considerato una piccola opera d’arte. Il motivo va individuato nel suo design unico, figlio della grande attenzione che viene riservata a ogni particolare, grazie a una lavorazione che non ha niente a che fare con i processi che caratterizzano la produzione di massa. Quali sono, dunque, le peculiarità che devono essere ricercate in un accessorio di questo tipo? Sarebbe scontato chiamare in causa la bellezza, e allora vale la pena di far riferimento a concetti come la raffinatezza e la sensualità, che sono foriere di eleganza e unicità.
Gioielli dal valore eccezionale - Che si parli di un bracciale, di un paio di orecchini, di una collana o di un anello, i gioielli artigianali offrono l’opportunità di rendere il proprio outfit più ricco e speciale, consentendo a chi li indossa di esprimere al massimo il proprio modo di essere, i propri gusti, i propri desideri e i propri sogni. Non sono, insomma, degli ornamenti fini a sé stessi, ma degli strumenti preziosi che permettono di farsi conoscere e mostrarsi al mondo, facendo a vedere alle altre persone una piccola porzione del proprio stile. Nel momento in cui scegliamo un gioiello, infatti, stiamo raccontando una parte della nostra storia. Se è vero che l’abito non fa il monaco, è altrettanto vero che ciascuno di noi decide di narrarsi e di mettersi in scena nella società di cui fa parte anche attraverso quel che indossa: non solo i capi di abbigliamento, dunque, ma anche gli accessori come, appunto, i gioielli. Ogni ornamento pertanto va selezionato con la massima attenzione, a maggior ragione nel caso in cui si opti per creazioni realizzate a mano.
Le idee e il catalogo di Rubinia - Il catalogo di Rubinia è un vero e proprio paradiso per tutti gli amanti dei gioielli sartoriali. Chi decide di affidarsi a questo brand può visitare il suo sito web e contare sull’assistenza offerta da uno specialista, che fornirà tutte le informazioni e tutti i consigli utili per un acquisto oculato. Nel caso in cui si scelga di ritirare il prodotto ordinato presso un gioielliere di fiducia, inoltre, si ha diritto a uno sconto del 10%.
Buoni motivi per scegliere un gioiello artigianale - In vista dell’acquisto di un gioiello artigianale, non sono pochi i fattori che meritano di essere presi in considerazione, anche alla luce di un potenziale confronto con gli accessori che derivano da una produzione di tipo industriale. In primis, gli ornamenti su misura sono, proprio in virtù della loro storia, unici e impossibili da eguagliare. Nel momento in cui si compra un gioiello creato a mano, si è certi di avere a che fare con un pezzo irripetibili; non ci sarà altro accessorio al mondo in grado di riflettere quei valori e quel mood. È vero che un certo tipo di design può essere riprodotto, ma a non poter essere replicate sono tutte quelle imperfezioni e variazioni desiderabili in grado di far risultare inimitabile qualunque proposta.
L’artigianato e la cura dei dettagli - Ogni gioiello su misura è il risultato di un lavoro di ore, ore ed ore: per questo è curato in ogni minimo particolare. Tutti i fili vengono piegati con la massima precisione, tutte le gemme sono disposte con estrema cura. È grazie a questo modus operandi che ci si ritrova a poter sfoggiare articoli di alta qualità, che hanno anche il pregio di durare a lungo nel tempo. È chiaro, poi, che i prodotti realizzati a mano offrono tutti i vantaggi che derivano da una lavorazione artigianale, per non dire addirittura artistica: per esempio l’adozione di tecniche di gioielleria che sono state ereditate dalla tradizione e che potranno essere trasmesse anche alle generazioni che verranno. La produzione è quasi sempre basata su scelte etiche, come dimostra fra l’altro l’impiego di materiali sostenibili.