AGROPOLI. Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la 43esima edizione del Torneo Internazionale di calcio giovanile “Città di Agropoli”. Il torneo si disputerà dal 15 al 19 aprile 2025 ad Agropoli con varie nazioni partecipanti: Colombia (CD Soccer Stars Manizales), Canada (Collingwood), Inghilterra (Enfield Town) Polonia (Akademia Gliwice), Kosovo (AF New Star Kossovo) Slovacchia (Lokomotiva e Trnava) Ucraina (Ternopil) e Italia. Da quest’ultima le squadre sono provenienti da 7 regioni: Lombardia (Cazzago Bornato Brescia) Lazio (Cisterna di Latina, Roma city) Sicilia (Paternò) Molise (Venafro, San Potito) Basilicata (Vietri di Potenza) Abbruzzo (Scacco Matto Aquila) e Campania con molti club provenienti da diverse province. Il torneo, con affiliazione alla F.I.G.C. (pratica in corso a Roma) e agli enti di promozione, vedrà la partecipazione delle categorie Under 17, under 15, under 14, under 13, under 12, under 11, under 10, under 9, under 8 e under 7 (dagli Allievi 2008 fino ai primi calci 2018). Saranno 150 circa le gare per le 10 categorie. Giovedì 17 aprile alle ore 14.30 è in programma la cerimonia di presentazione di tutti i club partecipanti allo Stadio “Guariglia” di Agropoli con l'esecuzione degli inni nazionali. Si giocherà in diversi impianti sportivi: lo stadio “Guariglia”, il rinnovato campo “Polito” interessato da lavori di adeguamento e completamento, al DLF (Dopolavoro ferroviario), sui campi del “Città di mare” e “Sporting Club”. Tra le novità di quest’anno c’è il ritorno, dopo circa 30 anni, dell'Ucraina con una squadra proveniente da Ternopil e nell'occasione il Comune di Agropoli ha invitato Andrij Schevchenko, ex calciatore di Milan, Chelsea e Dinamo Kiev, oggi presidente della Federazione calcistica dell’Ucraina, per conferirgli la cittadinanza onoraria. Per la prima volta partecipa il Kosovo con una selezione nazionale e ritorna la Colombia con Manizales. «Torna anche quest’anno l’attesissimo Torneo internazionale di calcio giovanile. Un appuntamento che si ripete ogni anno in prossimità delle festività pasquali e che vede la nostra città ospitare varie nazioni e circa 1.700 tra atleti, dirigenti, staff e accompagnatori. Una festa dello sport che perdura da oltre quattro decenni e ogni anno attira tanti appassionati. Una manifestazione che rientra tra gli eventi sportivi che contraddistinguono in particolar modo la primavera agropolese favorendo anche una vivacità dal punto di vista turistico e commerciale. I complimenti vanno ovviamente ad Antonio Inverso, per tutti “Caciotta” che continua a credere in un progetto valido e che negli anni ha visto transitare ad Agropoli tanti campioni. Tra questi Shevchenko al quale abbiamo fatto pervenire un invito a venirci a trovare, vista anche la partecipazione di una squadra dell’Ucraina. Saremmo molto felici di potergli conferire la cittadinanza onoraria» sono le parole del sindaco Roberto Mutalipassi, dell’assessore agli Eventi Roberto Apicella e del consigliere delegato allo Sport Gennaro Russo. «Sentiamo il dovere di ringraziare il sindaco Roberto Mutalipassi per la grande disponibilità, l’assessore Roberto Apicella e il consigliere Gennaro Russo, sempre vicini a noi. Inoltre la sezione arbitri con a capo il nuovo presidente Francesco Cardone, la comunità Ucraina con in testa Mala Oksana che ci aiuta a ospitare i ragazzini ucraini della squadra proveniente dalla città di Ternopil, gli amici di Agropoli che collaborano, sperando che in futuro la manifestazione continui per tanti anni ancora» è il commento dell’ideatore e organizzatore della manifestazione Antonio Inverso.