Rubriche
SALUTE
SALUTE
Cosa succede al corpo dopo aver smesso di fumare
Redazione
03 maggio 2025 10:00
Eye
  166

Decidere di smettere di fumare è una delle migliori decisioni che si possano prendere per la propria salute. I cambiamenti positivi iniziano praticamente subito dopo l'ultima sigaretta. Tuttavia, il percorso verso una vita senza nicotina non è sempre facile. Di seguito vi spieghiamo cosa succede al corpo dopo aver smesso di fumare e come è possibile facilitare il processo di disassuefazione dalla nicotina.

I primi giorni dopo aver smesso di fumare - I primi miglioramenti evidenti si verificano già nelle prime ore e nei primi giorni. Solo 20 minuti dopo l'ultima sigaretta, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna tornano alla normalità. Dopo 12 ore, il livello di monossido di carbonio nel sangue si riduce significativamente, consentendo ai tessuti di saturarsi meglio di ossigeno. Dopo 24 ore inizia a diminuire il rischio di infarto. Il secondo giorno migliorano l'olfatto e il gusto, poiché iniziano a riprendersi le terminazioni nervose e la nicotina viene completamente eliminata dall'organismo. Dopo circa tre giorni la respirazione diventa più facile grazie al rilassamento dei bronchi e si avverte un aumento di energia.

Recupero a lungo termine dell'organismo e riduzione dei rischi - Il processo di recupero continua per settimane, mesi e anni, migliorando il funzionamento di tutti gli organi e sistemi interni. Durante le prime settimane e i primi mesi dopo aver smesso di fumare, la circolazione sanguigna e la funzione polmonare migliorano, rendendo l'attività fisica meno faticosa. Si riducono notevolmente la tosse, l'affanno e altri sintomi respiratori. Le ciglia nelle vie respiratorie riprendono la loro attività, pulendo più efficacemente i polmoni dal muco e dalle impurità. Migliora lo stato della pelle, il suo colore e la sua elasticità.

Dopo un anno il rischio di cardiopatia ischemica si dimezza rispetto ai fumatori. Dopo 2-5 anni il rischio di ictus si avvicina a quello di una persona che non ha mai fumato, diminuisce la probabilità di sviluppare alcuni tipi di cancro (cavità orale, gola, esofago, vescica). Dopo 10 anni il rischio di morte per cancro ai polmoni si dimezza, mentre dopo 15 anni i rischi di molte malattie cardiache diventano paragonabili a quelli di chi non ha mai fumato.

Come affrontare le difficoltà: astinenza e aiuto disponibile - Smettere di fumare, purtroppo, può essere accompagnato da astinenza da nicotina, ovvero sintomi spiacevoli come irritabilità, ansia, disturbi del sonno, aumento dell'appetito e forte desiderio di fumare. Si tratta di manifestazioni temporanee di un processo di riadattamento dell'organismo, che indicano che il corpo si sta liberando dalla dipendenza. Per alleviare i sintomi in questo periodo esistono una serie di metodi e rimedi che possono fornire un sostegno significativo.

Per sostenere il processo in questo periodo è possibile ricorrere a: metodi ausiliari e popolari: varie tisane con effetto calmante o tonificante, esercizi di respirazione e attività fisica moderata, ricerca di nuovi hobby, nonché sostegno psicologico e aiuto da parte dei propri cari; farmaci: tra questi vi sono la terapia sostitutiva con nicotina (cerotti, gomme da masticare, spray), che aiuta a superare il desiderio fisico, nonché farmaci non nicotinici, prescritti dal medico, che agiscono sui recettori del cervello o alleviano i sintomi dell'astinenza. Tra i farmaci veramente efficaci e sicuri che aiutano a superare la sindrome da astinenza, si può citare Defumoxan. La citisina, il principio attivo del farmaco, allevia i sintomi dell'astinenza da nicotina e rende il processo stesso del fumo insensato e poco attraente. È possibile acquistarlo in quasi tutte le farmacie o al link https://liki24.it/search/defumoxan/.

Importante! Qualsiasi farmaco o integratore alimentare deve essere raccomandato solo da un medico, l'automedicazione può essere pericolosa - Ricordate: i sintomi della dipendenza fisica dal nicotina scompaiono rapidamente, mentre gli effetti positivi sul corpo derivanti dalla cessazione del fumo sono inestimabili. Il supporto di specialisti (medici, psicologi) e l'uso di mezzi disponibili possono facilitare notevolmente il percorso verso una vita senza sigarette.

Vi auguriamo buona salute!



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP