AGROPOLI. Si preannuncia un’edizione ricca e interessante per "Legalità in Corto", il concorso che coinvolge numerose scuole di Salerno e di tutto il territorio nazionale. La settima edizione, infatti, vedrà la partecipazione di molte scolaresche impegnate nella realizzazione di cortometraggi e video spot su temi di grande rilevanza sociale. Il 30 maggio alle ore 9:00, presso il Teatro E. De Filippo di Agropoli, si terrà la cerimonia finale che svelerà i vincitori delle categorie "Miglior Cortometraggio” “Miglior Video Spot” nonché i migliori attori e attrici che si sono distinti per impegno ed eccellente interpretazione. I lavori in gara provengono da 10 scuole secondarie di primo e secondo grado che hanno aderito al Progetto “Legalità in Corto”, affiancate da delegazioni di altre 20 scuole che hanno partecipato al percorso di formazione e che decreteranno i vincitori. In tutto, dieci finalisti avranno l'opportunità di proiettare i loro elaborati di fronte a una platea di oltre 500 persone, tra studenti, giurati, docenti e rappresentanti delle istituzioni.
Il progetto nasce da un'idea di Sante Massimo Lamonaca, project manager dell'iniziativa "Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale", di cui "Legalità in Corto" è una delle principali componenti. Da anni, l'iniziativa promuove la cultura della legalità, riuscendo a coinvolgere e ottenere il supporto di partner prestigiosi, tra cui la BCC Magna Grecia, che conferma il suo ruolo di main partner anche per questa edizione, e il Comune di Agropoli con patrocinio morale. I temi trattati dai cortometraggi in concorso sono molteplici e di grande rilevanza sociale: dal bullismo alle dipendenze, dalla violenza di genere ai disturbi alimentari, dalla ludopatia all’uso e abuso dei social media. Questi lavori, realizzati dai giovani partecipanti, affrontano questioni che toccano profondamente le emozioni e i conflitti che caratterizzano soprattutto la realtà giovanile, ma che coinvolgono l'intera società. Grazie al potente strumento dell’audiovisivo e al linguaggio cinematografico, le storie raccontate offrono una riflessione critica sui problemi contemporanei, trasformando ogni progetto in un'esperienza visiva capace di sensibilizzare e far riflettere.
I giovani studenti delle scuole medie e superiori, durante l'anno scolastico partecipano attivamente ai laboratori del progetto "Legalità in Corto", un’opportunità educativa unica che li coinvolge in prima persona. Grazie al supporto della loro scuola, gli studenti si cimentano nei vari ruoli del mondo cinematografico divenendo scenografi, registi, sceneggiatori e attori. Sotto la guida esperta del regista Luca Moltisanti e delle sceneggiatrici Rossella Corrado e Fenisia Tomada, lavorano insieme per elaborare le storie, interpretarle e trasformarle in veri e propri cortometraggi. Ogni fase del processo creativo diventa un'opportunità di crescita personale e collettiva, in cui i ragazzi non solo sviluppano competenze artistiche, ma imparano anche a riflettere sui temi sociali che affrontano. Questa iniziativa rappresenta una straordinaria occasione di riflessione sul nostro tempo. L’esperienza di "Legalità in Corto" non si limita alla produzione di film, ma diventa un vero e proprio percorso educativo che stimola la consapevolezza sociale e il senso di responsabilità.
Il Programma
Anche questa edizione dal tema "Il Cinema del Cambiamento: Giovani Voci, Grandi Storie" si arricchisce della partecipazione di numerosi ospiti. Ci saranno Susy Sand Artist, finalista dello show Rai "Dalla Strada al Palco 2024", che con la sua tavola luminosa e la sabbia finissima, darà vita a racconti emozionanti, trasformando la sabbia in storie visive uniche e coinvolgenti. A seguire, Anna Fusco musa di Imperfetta Project, che, attraverso la sua disabilità ci mostrerà le straordinarie potenzialità della mente e del cuore, lanciando un messaggio potente di inclusività per un mondo più aperto e accogliente. Sul palco, durante la Cerimonia Finale, presentata dalla giornalista e conduttrice Stefania Cavaliere si esibiranno anche il Mago Marfi che affascinerà il pubblico con le sue illusioni straordinarie e il violinista Amleto Livia per atmosfere uniche e suggestive. Inoltre, la voce di Manuela Minasi arricchirà la giornata regalando emozioni indimenticabili.
Un programma vasto, che promette di toccare le corde più intime del giovane pubblico, rendendo questo evento un'esperienza coinvolgente e riflessiva. Questo progetto non solo offre uno spazio di espressione, ma incoraggia anche un impegno collettivo per un futuro più giusto, inclusivo e consapevole. "Il Cinema del Cambiamento" è più di un claim, è un viaggio attraverso le voci dei giovani, che con il loro sguardo attento e la loro creatività contribuiscono a scrivere nuove storie per una società migliore.