Eventi
11 MAGGIO
11 MAGGIO
'Cilento Vallo di Diano Experience', tappa ad Ascea con il maestro di fotografia Marco Divitini
Comunicato Stampa
08 maggio 2025 13:45
Eye
  76

ASCEA. Il progetto Cilento Vallo di Diano Experience per le città creative dell’Unesco nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, propone ad Ascea, nell’ambito delle Passeggiate Fotografiche, il workshop gratuito di fotografia con il maestro Marco Divitini. Gli altri comuni della rete sono Capaccio Paestum, capofila, Castellabate, Ceraso, Montecorice, Padula, Perdifumo, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento e Serramezzana. Il laboratorio si terrà domenica 11 maggio alle ore 15:30 presso la Fondazione Alario per Elea-Velia, un’occasione imperdibile per approfondire metodo e visione fotografica guidati da uno dei grandi esperti della tecnica all’infrarosso. Dunque, la fotografia a infrarossi, nota anche come fotografia IR, sarà la protagonista del workshop in programma questo fine settimana ad Ascea Marina.  Il maestro teramano Marco Divitini, appassionato del Cilento, guiderà i partecipanti nella scoperta di questa affascinante tecnica fotografica, in grado di catturare le lunghezze d’onda della luce invisibili all’occhio umano, restituendo immagini dai toni surreali e suggestivi.

Il programma prevede una parte teorica e una laboratoriale, entrambe curate da Marco Divitini, noto per aver trasformato, con la sua sensibilità artistica e l’uso dell’infrarosso, importanti siti storici, tra i quali i templi del Parco Archeologico di Paestum, in visioni oniriche. Durante l’incontro saranno affrontati i fondamenti della fotografia IR: dalla scelta dell’attrezzatura ai principi tecnici, dalle condizioni di scatto ideali alla fase di post-produzione. I partecipanti avranno poi la possibilità di esplorare il territorio circostante e applicare sul campo quanto appreso, immortalando i paesaggi del Cilento con un nuovo sguardo e “scoprendo l’invisibile” attraverso l’obiettivo della fotocamera.

"Sono onorato ed entusiasta - dichiara Marco Divitini - di condurre questo workshop di fotografia. È per me un vero piacere poter condividere la mia passione e svelare gli affascinanti segreti della tecnica a infrarosso. Credo che la IR offra ai fotografi un ventaglio di opportunità creative uniche e spesso inesplorate. Colori inaspettati trasformano paesaggi familiari, la vegetazione acquista una luminosità eterea e le texture emergono con una profondità sorprendente. Per un fotografo questo si traduce in un potente strumento per esprimere una visione artistica distintiva, catturando l’essenza di un soggetto in modi non convenzionali, con un tocco di magia e mistero".

Organizzato da Alario srl nell’ambito del progetto “CILENTO VALLO DI DIANO EXPERIENCE – Cilento Vallo di Diano By Infrared Pics Too”, di cui è capofila il Comune di Capaccio Paestum, il workshop è rivolto a fotografi, professionisti e appassionati, interessati a esplorare o approfondire la tecnica della fotografia a infrarossi. Un’occasione imperdibile per lasciarsi ispirare dalla bellezza del territorio e dall’incontro tra tecnologia, arte e visione.

Marco Divitini - Biografia

Nato a Brescia nel 1960, Marco Divitini si forma artisticamente presso la Scuola d’Arte e si specializza in fotografia alla Kodak di Roma. Sin dagli esordi ottiene premi e riconoscimenti che ne attestano il talento e la visione originale. Divitini è un fotografo stimato per l’uso distintivo della tecnica a infrarossi, che gli consente di superare i limiti della luce visibile e restituire immagini cariche di suggestione e profondità. In particolare, attraverso l’infrarosso in bianco e nero, elimina il colore per concentrarsi sulle forme essenziali e sui contrasti, offrendo una rappresentazione onirica e quasi metafisica del paesaggio, inteso come “realtà alternativa”.

La sua maestria gli è valsa importanti riconoscimenti: la cittadinanza benemerita del Comune di Favara (2016), la nomina ad Accademico d’Onore dell’Ateneo Internazionale degli Empedoclei (2018), l’ingresso come membro honoris causa nell’Associazione Scrittori e Artisti di Agrigento (2019), il titolo di Benemerito della Cultura Italiana e il Premio “Acamante e Fillide” dell’Accademia Michelangelo (2021), che lo inserisce tra le dieci eccellenze artistiche italiane.

Nel 2019, il Parco della Valle dei Templi e la città di Noto gli dedicano due prestigiosi cataloghi con testi critici a cura del prof. Nuccio Mula, dell’Associazione Internazionale Critici d’Arte dell’UNESCO.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP