ROMA. La Chiesa cattolica ha un nuovo Pontefice: è l'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale Dominique Mamberti. Il nuovo Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio del secondo giorno del Conclave per l'elezione del Papa. Oltre centomila persone sono giunte in Piazza San Pietro per assistere all'Habemus Papam. I 133 cardinali elettori, riuniti nella Cappella Sistina, hanno dunque eletto il 267esimo Romano Pontefice, raggiungendo il quorum dei due terzi dei voti, ovvero 89.
Robert Francis Prevost, 69 anni, è nato a Chicago da una famiglia di origine francese. Si è laureato in Diritto canonico ed è un cardinale di Curia, vicino a Bergoglio. Dal 2023 è prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina. Nello stesso anno ha ricevuto la porpora. Dall'85 al 1999 è stato missionario in Perù. Tornato a Chicago, nel 2001 è diventato priore dell'Ordine di Sant'Agostino, carica che ha tenuto fino al 2013. In quell'anno è tornato in Perù, come vescovo di Ciclayo. Bergoglio lo ha chiamato a Roma nel 2023. Il vescovo statunitense, che parla correntemente spagnolo, portoghese, italiano e francese, in Perù aveva dimostrato una particolare attenzione agli emarginati e ai migranti, molto apprezzata da Francesco.
Nel suo discorso dalla loggia delle benedizioni, Leone XIV ha pregato per la pace nel mondo e ha chiesto l'intercessione della Beata Vergine del Rosario di Pompei nel giorno della supplica alla Madonna venerata nel santuario campano: "La nostra Madre Maria vuole sempre camminare con noi, stare vicino a noi. Vorrei pregare con voi per questa nuova missione per tutta la Chiesa. Per la pace nel mondo". Così Papa Leone XIV nelle sue prime parole rivolte alla piazza di San Pietro prima di invitare la folla a recitare un Ave Maria.
Il nuovo Papa è stato in visita a Montoro, in Irpinia, l’anno scorso a settembre in occasione del Giubileo Nicoliano.