NAPOLI. Un terremoto di magnitudo Md 4.4 è avvenuto nella zona dei Campi Flegrei, alle 12.07 di questa mattina, 13 maggio. La forte scossa, durata cinque-sei secondi, è stata avvertita anche a Napoli, in diversi quartieri del capoluogo. A rivelarlo è stato l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. A seguire, alle 12.22, l'INGV ha rilevato anche un'altra scossa, di magnitudo 3.5, sempre nella stessa area. Interventi dei Vigili del Fuoco per alcune verifiche di stabilità nella zona di Pozzuoli. Per verifiche tecniche, treni fermi in stazione e interrotte le linee Cumana e Circumflegrea. E dopo il sisma diverse scuole di Napoli e della provincia occidentale hanno fatto uscire gli studenti.
Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha convocato immediatamente a Palazzo di Governo il Centro coordinamento soccorsi per fare il punto della situazione. Dalla Prefettura c'è un costante monitoraggio di quanto avvenuto nelle aree dell'epicentro ed in quelle delle immediate vicinanze. Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha convocato per oggi pomeriggio a Roma un vertice con i capi dipartimento di Protezione civile e Casa Italia per una verifica delle attività di ricognizione tecnica nell'area dei Campi Flegrei.
Nel pomeriggio, poi, un'altra scossa di 3.3 alle 14.58. In seguito alla forte scossa di terremoto che ha interessato l’area dei Campi Flegrei e la città di Napoli, Anas ha attivato i protocolli e le procedure previste per le verifiche delle strutture stradali e autostradali in gestione. In particolare, i tecnici Anas, specializzati nelle ispezioni di ponti e viadotti hanno svolto specifici controlli sulle opere d’arte e sulla viabilità. Nell’area flegrea sono state monitorate la statale 7 Quater Via Domitiana, la statale 686 di Quarto, la statale 162dir e la statale 162nc, tra i comuni di Pozzuoli, Quarto, Napoli e Giugliano in Campania. Controlli anche sulla statale 268 Del Vesuvio, sulla statale 7bis di Terra di Lavoro, sulla statale 265var e sulla statale 700 della Reggia di Caserta, tra le provincie di Napoli e Caserta. Le attività di monitoraggio hanno riguardato anche la statale 145 Sorrentina nei territori comunali di Sorrento, Vico Equense e Pompei. Le verifiche Anas non hanno evidenziato anomalie o danni strutturali. La circolazione è al momento regolare su tutte le arterie.
Ricognizione anche dal Comune di Napoli. Dalle ore 12:06 di stamane, come segnalato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei, con l'evento maggiore registrato di magnitudo 4.4. A Napoli la scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione ma dalle prime verifiche al momento non sono stati segnalati danni rilevanti. Il Sindaco ha attivato immediatamente il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) e sono state predisposte le aree di attesa presso l’ex Base Nato e l’Ippodromo di Agnano. Inoltre, su sua indicazione, è stata attivata anche l’area di accoglienza in Via Terracina n. 220, nei pressi dell’Ospedale San Paolo. Questa struttura può accogliere tra le 20 e le 50 persone ed è destinata a chi, per paura o per danni all’abitazione, non può rientrare a casa. L’area è dotata di una tensostruttura riscaldata con energia elettrica e letti, una zona per i servizi socio-sanitari e un’area con servizi igienici. I tecnici della Protezione Civile comunale sono in ricognizione sul territorio. Per ora nessuna segnalazione di danni o di richieste di assistenza è arrivata al turno di guardia di Protezione Civile da parte dei Vigili del Fuoco. Al momento non si segnalano danni alle scuole.