AGROPOLI. Agropoli si conferma Bandiera blu anche per l’anno 2025. L’ufficializzazione è avvenuta questa mattina a Roma presso la Sala Convegni del CNR dove si è svolta la conferenza di presentazione delle 246 località premiate. Per l’Amministrazione comunale era presente l’assessore al Mare, Porto e Demanio Giuseppe Di Filippo.
Si tratta del 26esimo riconoscimento per le spiagge (Torre S. Marco, Trentova, spiaggia libera porto, lungomare San Marco e Licina) e il tredicesimo per l’approdo turistico.
Diversi sono i criteri che bisogna possedere affinché spiagge e approdi possano ricevere l’ambito riconoscimento. In particolare una spiaggia per essere Bandiera blu deve rispondere a 33 criteri; 38 sono invece quelli per gli approdi. Tra i principali ci sono: educazione ambientale e informazione, qualità delle acque, gestione ambientale, servizi e sicurezza. Il riconoscimento viene assegnato con il supporto e la partecipazione di UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), entrambe agenzie ONU, con le quali la FEE ha sottoscritto un protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.
"L’attenzione e la cura per l’ambiente sono, da quando siamo alla guida della città, principi cardine che cerchiamo di applicare in ogni nostra azione. Poniamo grande cura alle spiagge, che anche grazie a partenariati con associazioni ambientaliste, oltre all’ordinaria manutenzione, vengono sistematicamente pulite e liberate da plastica e rifiuti. Oltre che ovviamente al mare e alla sua depurazione. Non è un caso infatti che i rilievi dell’Arpac evidenziano condizioni di mare “eccellente” su tutta la nostra costa. E’ un impegno il nostro verso uno dei nostri gioielli più preziosi" è il commento del sindaco Roberto Mutalipassi.
Queste le parole dell’assessore Giuseppe Di Filippo: "Mare pulito, spiagge accoglienti e servizi sono quello che giornalmente cerchiamo di perseguire. Agropoli è meta ogni estate di migliaia di turisti e visitatori grazie alle sue peculiarità. Lavoriamo per far sì che diventi sempre più riferimento del Cilento e non solo. E questi riconoscimenti ci danno nuova linfa e spinta per andare avanti e migliorare. Un ringraziamento agli uffici, agli operatori e le associazioni che hanno collaborato alla stesura della documentazione utile a presentare la candidatura 2025 alla Fee".