GELBISON, OUT ANCHE MAIESE: ERRA PENSA AD UN CAMBIO DI MODULO
Nulla da fare. Anche Emanuel Maiese si tira fuori dalla contesa ed è costretto ad alzare bandiera bianca. Il giovane attaccante della Gelbison sarà assente domenica pomeriggio nel derby di Cava de’ Tirreni. Il problema al ginocchio è più grave del previsto, con l’under di Novi Velia che dovrà sottoporsi anche ad una risonanza magnetica. Così Alessandro Erra deve fare i conti con l’emergenza nel reparto offensivo e studia possibili soluzioni. Due gli scenari: la conferma del modulo, il congeniale 4-4-2, dal quale il tecnico rossoblu difficilmente riesce a staccarsi o la proposizione di un inedito 4-3-2-1. L’unica vera alternativa rimasta in rosa alle assenze in contemporanee di Senè, De Cesare ed Abagnale è rappresentata dallo spostamento in avanti di Torraca, che nella Juniores ha comunque giocato da punta ma nella prima squadra è stato utilizzato sempre come esterno a centrocampo. Torraca si sistemerebbe al fianco di Galantucci e garantirebbe ad Erra il prosieguo sulla strada sempre tracciata dello schieramento a due punte. L’altro scenario comporterebbe l’inserimento di un terzo interdittore, Santonicola, al fianco di Pecora e Manzillo, con le ali Di Filippo e Grimaudo che agirebbero non solo da fluidificanti ma anche da appoggio ad una unica punta, che resta sempre Galantucci. La sicurezza, nelle ore che separano la Gelbison dall’incrocio del “Lamberti” è la conferma del quartetto difensivo davanti a Spicuzza. Magliocca e Mustone proprietari delle fasce con la coppia centrale d’esperienza Pascuccio e Manzo chiamata a fronteggiare l’attacco della Pro Cavese.
PRO CAVESE, CHIETTI CONFERMA NEL DERBY IL TRIDENTE D’ATTACCO
La Pro Cavese di Francesco Chietti batte per 4-2 il Città di Angri, terzo in classifica in Eccellenza e si prepara ad ospitare la Gelbison per il derby salernitano del girone I della serie D. Senza gli squalificati Esposito e Lordi, il tecnico degli aquilotti sperimenta l’undici base che dovrebbe partire dal primo minuto domenica al “Lamberti”. Confermato il 4-3-3, modulo che accompagna Chietti dal suo arrivo a Cava de’ Tirreni che è in saldo positivo, viste le quattro vittorie ottenute con sole due sconfitte e nessun pareggio. La mancanza dell’esperto Esposito in difesa, giunto a dicembre dal Savoia, verrà sopperita dall’inserimento di Temponi che con Manzi guiderà la fase centrale. Novità anche in mediana, dove si assiste al rientro di Zolfo, che agirà con Rinaldi e Marrandino. Occhi puntati, poi, sul tridente d’attacco, con capitan Claudio De Rosa appoggiato da Incoronato e dall’ex Acireale Varriale che sarebbe in vantaggio nei confronti di De Caro e Mattioli, altri due possibili jolly da giocare nell’ampio ventaglio di scelte che Chietti ha soprattutto per il reparto offensivo. Intanto, la società del presidente Salvatore Manna attende un buon numero di pubblico sulle gradinate del “Lamberti” e ha deciso di regalare un uovo di Pasqua a coloro che raggiungeranno lo stadio metelliano.
AGROPOLI, DELFINI PRONTI ALLA LUNGA TRASFERTA DI NOTO
Partitella in famiglia ieri pomeriggio per l’Agropoli. Niente sparring partner di turno, Franco Dellisanti ha inteso provare i suoi ragazzi mettendoli a confronto, ma con le idee già chiare quando domenica dovrà fornire la formazione, l’undici che domani mattina partirà alla volta di Noto. C’è da affrontare una delle trasferte più lunghe della stagione, che fino a poche settimane fa sembrava agevole almeno dal punto di vista della classifica, e che invece si rivela oggi ostica per gli ottimi risultati dei siracusani dal gennaio scorso. Niente paura, però, perché i delfini possono rispondere con le altrettante buonissime prove offerte nell’ultimo periodo e soprattutto con i punti raccolti nella strada che conduce alla salvezza diretta. Mancano comunque altri tasselli per definire l’operazione conclusa, ma lo sguardo volge anche da qui a martedì, quando dopo il ritorno dal viaggio a Noto, i biancazzurri si ritroveranno per preparare ben due esibizioni consecutive allo stadio “Guariglia” contro Savoia e Ribera, con gli incontri interni che hanno fatto, quasi sempre, rima con risultati positivi condotti in porto. Dellisanti prova a spezzare la serie di cinque successi di fila del Noto giocando con lo stesso undici del 4-4-2 che ha battuto l’Acireale. Unica new-entry, il ritorno di Capozzi tra i pali, con Altobello e Montano in difesa sugli esterni e con Ruggieri e Parisi coppia centrale. Formidabile e Giraldi in mediana con il supporto di Sosero e D’Attilio sulle fasce e con Mallardo e Ragosta in avanti.
ECCELLENZA/PROMOZIONE: GLI IMPEGNI DI REAL TRENTINARA, CALPAZIO E POSEIDON
Anticipa a domani il Real Trentinara di Carmelo Condemi, che nella ventiquattresima giornata, affronta la seconda trasferta di fila e può mantenere l’attuale terzo posto in classifica, in condominio con Città di Angri e Palmese acquisito dopo il successo che ha suscitato clamore, quello di Vico Equense. Nella penisola sorrentina è in atto un vero e proprio terremoto, dopo l’esonero di Gigi Sorianiello e la scelta di affidarsi alla Juniores, come già fatto contro la matricola cilentana. Ciò riporta il Torrecuso di Pasquale Santosuosso in pole per la salita di categoria e la vittoria del girone B di Eccellenza e la possibilità che si riaprano i giochi per i play-off. I beneventani giocano domenica mattina a Castellammare di Stabia contro la Libertas con Santosuosso che affronta Maurizio Coppola, ex capitano di Agropoli e Gelbison proprio alle dipendenze del navigato trainer agropolese. Il Vico Equense sarà invece di scena a Massa Lubrense, nel derby costiero. Intanto il Real Trentinara prepara la gara di domani, al “Dony Rocco” contro il Città di Campagna di Tonino Maiorano. Un bis nelle affermazioni esterne farebbe un piacere anche alla Calpazio di Ivan Solimeno che sta pian piano costruendo una rimonta che potrebbe culminare nella salvezza diretta senza passare per i play-out. Due vittorie di fila ed ora l’opportunità più che concreta di un tris, perché domenica, al “Tenente Vaudano” giungerà il fanalino di coda, l’Us Angri con un piede e mezzo già in Promozione. In questa categoria, nel girone D, la Poseidon scende in campo domani pomeriggio in quel di Pellezzano per affrontare il Due Principati.
VOLLEY PAESTUM, TRASFERTA NEL CATANESE PER LE BIANCOROSSE
Trasferta siciliana per il Volley Paestum. Le biancorosse giocheranno domani pomeriggio in casa del Tremestieri Etneo, in provincia di Catania. Abbandonate ormai ogni velleità di salvezza nel primo anno vissuto in serie B1 femminile, le pestane del coach Gerardo De Rosa si oppongono nella diciottesima giornata alle catanesi che sono none in classifica, mentre il Volley Paestum è penultima con una sola vittoria in diciassette confronti.