Sanità
A NOCERA INFERIORE
A NOCERA INFERIORE
Asl Salerno, corso formativo “Tecniche di comunicazione della malattia grave e del lutto”
Comunicato Stampa
21 maggio 2025 13:46
Eye
  126

NOCERA INFERIORE. Fornire spunti di riflessione sulla necessità di migliorare la comunicazione tra medico e paziente, facendo ricorso a specifiche tecniche di comunicazione predisposte da esperti del settore, al fine di costruire una relazione basata su fiducia, empatia e comprensione reciproca, anche alla luce delle frequenti aggressioni al personale sanitario dei presidi ospedalieri afferenti al Dea Nocera/Pagani/Scafati, che assurgono spesso agli onori della cronaca. Con questo obiettivo, nell’ambito del piano aziendale 2025, l’Asl Salerno organizza il corso sul tema “Tecniche di comunicazione della malattia grave e del lutto”, che si terrà giovedì 22 maggio, a partire dalle ore 14.00, presso il teatro agli Olivetani, a Nocera Inferiore, con la straordinaria partecipazione dell’attrice Marisa Laurito, testimonial dell’evento.

Promotore e responsabile scientifico del corso, il dott. Guglielmo D’Aniello, Responsabile UOSD “Anestesia e Rianimazione” dell’ospedale “M. Scarlato” di Scafati.

Le aggressioni - spiega il dott. Guglielmo D’Aniello - al personale sanitario dei nostri presidi ospedalieri da parte dell’utenza sono in continuo aumento. Un fenomeno che diventa sempre più preoccupante imponendo agli operatori del settore di cambiare l’approccio con il paziente, di adattarsi con efficacia alle situazioni, soprattutto riguardo alla comunicazione della malattia grave del lutto, con l’adozione di idonee tecniche, predisposte da personale specializzato, competente in materia. Spetta a noi medici il difficile quanto ingrato compito di comunicare prognosi impietose e notizie infauste. Consapevoli della necessità di utilizzare una buona ed efficace comunicazione, soprattutto in determinate circostanze, abbiamo ritenuto fosse importante organizzare questo evento formativo proprio per dare risonanza ad un aspetto della sanità moderna spesso trascurato. L'auspicio è che l'apprendimento delle tecniche di comunicazione messe a punto da esperti del settore contribuisca a risparmiare incomprensioni e sofferenze agli ammalati e ai loro familiari in modo da arginare il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario, vera piaga dei nostri giorni"

Il corso, accreditato ECM e destinato a medici, infermieri e psicologi, si articolerà in una serie di relazioni, con successivo confronto/dibattito e role playing. 

Dopo i saluti istituzionali dei vertici dell’Asl Salerno, a partire dal Direttore generale Gennaro Sosto, del Procuratore presso la Procura di Nocera Inferiore Antonio Centore, del Presidente dell’Ordine dei medici di Salerno Giovanni D’Angelo e dei Sindaci dei comuni di Nocera Inferiore, Pagani e Scafati, sedi dei presidi ospedalieri afferenti al Dea Nocera /Pagani/Scafati, relazioneranno: il Sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, dott.ssa Gaetana Amoruso, il Comandante del Reparto territoriale dell'Arma dei carabinieri di Nocera Inferiore, Ten. Col. Gianfranco Albanese, il Direttore sanitario del Dea Nocera/Pagani/Scafati, dott.ssa Rosa Santarpia, il Responsabile del Pronto soccorso dell’ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore, dott.ssa Giovanna Esposito, lo Psicologo esperto in comunicazione medico/paziente, dott. Ettore D’Aniello, il Responsabile del Servizio Pneumologico territoriale Asl Salerno Ds 61, dott. Francesco Ferrigno. 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP