Sanità
PREVENZIONE
PREVENZIONE
Agropoli, reni e diabete: screening gratuiti domenica 25 maggio
Comunicato Stampa
23 maggio 2025 08:30
Eye
  149

AGROPOLI. Reni e diabete. Screening gratuiti ad Agropoli nell'ambito delle iniziative promosse dal Rotary Club Paestum Centenario, in collaborazione con Avis e Comune di Agropoli. Le visite, a cura dell'esperto dott. Giovanni Mugnani, si terranno domenica 25 maggio, dalle ore 9 alle 13, presso la sede dell'Avis comunale in Via Cannetiello n. 26, ad Agropoli. Prenotazione obbligatoria: telefonare al numero 0974.271750 tutti i giorni, dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20. 

La malattia renale cronica colpisce circa il 10% della popolazione adulta nel mondo e, solamente in Italia, i pazienti che ne soffrono in forma media o grave sono circa 4,5 milioni. Circa 50.000 sono in trattamento dialitico cronico. I dati sono in costante aumento per una serie di fattori, tra cui il progressivo invecchiamento della popolazione. Un italiano su due (46%) ha ammesso di non sapere chi sia lo specialista dei reni. Da una ricerca, che ha coinvolto un campione di oltre 1000 italiani tra i 18 ed i 70 anni, è risultato che solamente il 13,4% ritiene di sapere cosa sia la malattia renale cronica, mentre poco meno della metà della popolazione (il 48.8%) ha segnalato di averla solo sentita nominare. E 7 persone su 10 non hanno mai fatto eseguito visite specialistiche per il controllo dei reni.

RENE e DIABETE - Il danno renale nel paziente con diabete di tipo 2 è una complicanza comune e potenzialmente grave, nota come nefropatia diabetica. Questo tipo di danno renale si sviluppa gradualmente e, se non trattato, può portare a insufficienza renale cronica (IRC) e alla necessità di trattamento sostitutivo, quale la dialisi o il trapianto di rene. La nefropatia diabetica è causata principalmente da livelli elevati e persistenti di glicemia, che danneggiano progressivamente i vasi sanguigni dei reni, in particolare i glomeruli, le strutture che filtrano il sangue.

Diagnosi

1. Esame delle urine: per rilevare la presenza di albumina (albuminuria o proteinuria).

2. Esami del sangue: per monitorare la funzione renale (creatinina, GFR).

3. Esami di imaging: ecografie renali per valutare dimensione e struttura dei reni.

Prevenzione e gestione

- Controllo glicemico: mantenere i livelli di glicemia il più vicino possibile alla norma con farmaci adatti.

- Controllo della pressione arteriosa

- Dieta bilanciata: ridurre l’assunzione di sale e proteine per non sovraccaricare i reni.

- Smettere di fumare: il fumo aggrava la progressione del danno renale.

La diffusione del diabete è quasi raddoppiata in trent’anni (coinvolgeva il 4,5% della popolazione nel 1990). Anche rispetto al 2000 i diabetici sono circa 2 milioni in più e ciò è dovuto sia all’invecchiamento della popolazione che ad altri fattori, tra cui l’anticipazione delle diagnosi (che porta in evidenza casi prima sconosciuti) e l’aumento della sopravvivenza dei malati di diabete.

Circa il 40% dei pazienti diabetici sviluppa una malattia renale cronica e in 3 casi su 10 chi ha una malattia renale dovuta al diabete prima o poi avrà bisogno della dialisi o del trapianto. Inoltre, i diabetici ammalati di reni sviluppano più facilmente malattie del cuore rispetto ai diabetici senza insufficienza renale. Si prevede che tra vent’anni - se non si interverrà - il numero di diabetici ammalati di reni sarà così grande che anche i paesi più ricchi saranno in difficoltà a garantire a tutti quanti la dialisi. È importante quindi, prevenire la malattia renale nel diabetico prima che appaiano i primi segni. Questo non solo è cruciale per evitare l'evoluzione della malattia verso l'insufficienza renale terminale e la dialisi, ma anche per proteggere il sistema circolatorio, cioè cuore, cervello e arterie. 

Conclusioni - Il danno renale nei pazienti con diabete tipo 2 può essere prevenuto e gestito attraverso un controllo rigoroso della glicemia e della pressione arteriosa, cambiamenti dello stile di vita e, quando necessario, l’uso di terapie farmacologiche appropriate. Un monitoraggio regolare della funzione renale è essenziale per identificare precocemente il danno e prevenire la progressione verso l’insufficienza renale. Lo scopo di questa iniziativa è quello di accrescere e divulgare la consapevolezza che è possibile prevenire e contrastare la malattia renale, se questa viene diagnosticata precocemente.  Ben vengano queste lodevoli iniziative volte a promuovere il concetto della prevenzione.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP