PROCIDA. Ritorna come ogni Maggio sull’isola che fu di Arturo come nel loro romanzo di Elsa Morante, il premio alla cultura a Procida. Un evento che quest’anno giunge alla quarta edizione dopo il successo delle scorse, nato nel 2022 proprio nell’anno in cui la piccola perla del golfo di Napoli divenne proprio capitale italiana della cultura. “Premio Procida per la Cultura”, è un importante riconoscimento che celebra eccellenze culturali italiane con particolare attenzione alla letteratura, al teatro,cinema, all’arte, allo sport e alla promozione dei territori. Rosaria Cantagallo, ideatrice e promotrice della kermesse, svilupperà quest’anno un tema molto attuale, quello della “Telemedicina ”, offrendo incontri ed interventi. Domenica 25 maggio alla “Corricella” avrà luogo l’evento in cui parteciperanno importanti esponenti della medicina italiana con la Fondazione C.R.I.S.T.O. (Centro Ricerche Innovazione Studi Telemedicina Ontologica) sostenitrice dell’evento ma soprattutto come obiettivo la promozione della telemedicina in Italia ponendo al centro di tavoli rotondi, lo studio e l’approfondimento con la migliore applicazione della medicina con la nuova frontiera della medicina 4.0. Garantire a tutti di sottoporsi alle cure con la medicina a distanza in maniera veloce e sicura, senza sottostare a lunghe file di attesa attraverso i centri unici di prenotazione. "La Fondazione C.R.I.S.T.O. ha l’obiettivo di garantire che vengano applicati i giusti protocolli in questo nuovo baluardo della medicina e che ci sia sempre uno studio sempre più specifico sulla sua evoluzione" - le parole della dr.ssa Giulia Simone Presidente della Fondazione C.R.I.S.T.O. Procida è un luogo simbolico, dove cultura e identità si incontrano e si trasformano in visione condivisa. Con questo premio vogliamo continuare a investire nel valore delle idee, della narrazione e della partecipazione.