CASTELLABATE. Una mattinata all’insegna dell’educazione ambientale e della creatività quella vissuta oggi dagli studenti delle classi IV e V dell’Istituto Comprensivo di Castellabate, protagonisti dell’iniziativa “RicicliAmo, Ama il Mare e Proteggilo”, promossa dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
L’evento si è svolto nella suggestiva cornice di Villa Matarazzo, a Santa Maria di Castellabate, trasformata per l’occasione in uno spazio didattico all’aperto dove i più piccoli hanno potuto apprendere, giocare e riflettere sull’importanza del rispetto per l’ambiente marino. L’idea dell’iniziativa è della consigliera del Parco, Chiara Ianni, che ha curato in prima persona l’allestimento scenografico utilizzando materiali recuperati dal mare, simbolo concreto del messaggio educativo lanciato durante la giornata. L’organizzazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione del presidente Giuseppe Coccorullo, del direttore Gregorio Romano, degli uffici tecnici del Parco e del prezioso supporto della Protezione Civile Cilento ODV.
Un ruolo speciale lo ha avuto Marcello Di Biasi, artigiano della bottega Oltremare, che ha curato i laboratori creativi, contribuendo con passione e competenza alla riuscita dell’evento. “Sensibilizzare i più piccoli è alla base del nostro futuro, ed è uno degli obiettivi centrali del nostro impegno”, ha dichiarato Chiara Ianni a margine dell’incontro.
Grande entusiasmo anche tra gli alunni, coinvolti attivamente insieme alle loro insegnanti e alla dirigente scolastica Gina Amoriello, che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, contribuendo a creare un momento di crescita condivisa tra scuola, istituzioni e territorio.