Eventi
IL PROGETTO
IL PROGETTO
Novi Velia, turisti di '80 voglia di conoscerti' in visita al Santuario del Sacro Monte
Comunicato Stampa
15 luglio 2025 09:23
Eye
  132

NOVI VELIA. Nasce a Novi Velia il progetto - 80 voglia di conoscerti- nel giugno 2023 da un'idea di Laura Cuozzo, attivista Agenda Onu 2030 nell'ambito del Festival "Noi siamo la montagna- giunto alla quinta edizione e supportato dall' associazione di don Aniello Panzariello "Passo dopo Passo" e patrocinato moralmente dal Parco Nazionale del Cilento per educare bambini e giovani al turismo locale e farne ambasciatori di bellezza e promozione delle aree interne. Un progetto estendibile a tutte le aree interne d' Italia affette da spopolamento. Ogni anno vengono sorteggiati sei tra gli 80 comuni stampati sul passaporto del Parco del Cilento che ogni viaggiatori riceve in dono. All' attivo in due anni di tour prossimali 24 comuni e frazioni visitati in formula week end tra percorsi storico artistici, religiosi, aziedalistici, sulla memoria e tradizioni locali, scoperta della biodiversita' , della cucina tradizionale cilentana, dei dialetti , dei musei della civiltà contadina con laboratori fitoterapici, culinari, di danza, manualità . Accolti in ogni comune dai sindaci, preti e presidenti pro loco, i bambini e ragazzi vengono accompagnati da guide turistiche alla scoperta dei luoghi, come l'11 luglio a Novi Velia, la scrittrice Maria Vittoria De Vita ed il prof. Angelo Di Polito hanno mostrato e spiegato opere d' arte attraverso le viuzze del borgo medievale. A conclusione dell'esplorazione turistica prossima e Il sindaco di Novi Velia, Adriano De Vita ha aperto la casa comunale ai giovani di 80 voglia di conoscerti offrendo loro un rinfresco. Successivamente i ragazzi sono stati ospitati presso la casa del pellegrino all' interno del santuario mariano più alto della Campania dove hanno svolto attività teatrali, ludico spirituali all' insegna della filosofia degli indiani nativi d'America che hanno introdotto il pomodoro in Europa, oggi simbolo della dieta mediterranea e la preghiera laudato sii di Francesco D' Assisi grazie al supporto della "Jobel" di Stefania Colonna e " Le sette Porte '" di Mirko Ferra. Durante i due giorni sono state elaborate delle cacce agli indizi come andare alla ricerca del fiore rarissimo " minuarta moraldoi" presente solo sulla vetta del monte Gelbison e sono stati piantati due pini nell' area di San Michele Arcangelo a sottolineare l'importanza del rispetto della natura.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP