SALERNO. L’Associazione Circoli Nautici della Campania (ACNC) continua il proprio viaggio alla scoperta delle realtà d’eccellenza che compongono il tessuto sportivo e sociale del nostro territorio. Oggi è la volta del Circolo Canottieri Irno di Salerno, fondato nel 1910 e punto di riferimento assoluto per lo sport del mare in Campania e in Italia. Con 114 anni di storia, il Circolo rappresenta una delle istituzioni sportive più longeve e prestigiose del Mezzogiorno, fregiandosi del Collare d’Oro al Merito Sportivo del CONI. Sotto la guida del presidente Gianni Ricco, il sodalizio salernitano ha saputo coniugare tradizione e innovazione, sport e cultura, risultati internazionali e inclusione sociale, con un approccio moderno, multidisciplinare e profondamente radicato nel territorio. I risultati sportivi del 2024 confermano una leadership indiscussa: Marta Piccininno ha stabilito un nuovo record del mondo nel rowing indoor e ha conquistato cinque medaglie agli Europei; Lucio Cozzolino è diventato campione europeo di Beach Sprint; Alfonso Sanseverino e Renato Grimaldi si sono imposti a livello mondiale nella categoria Master. Ottime performance anche nella vela (grazie alla sinergia con la Lega Navale Italiana), nella canoa olimpica e nella canoa polo, dove la squadra ha sfiorato la promozione in serie A. Ma il Circolo Canottieri Irno non è solo risultati. È inclusione, salute, cultura. Con i progetti di Sport Terapia, rivolti in particolare alle donne operate al seno e alla terza età, e con attività come i giovedì letterari, l’iniziativa “Atleta Aggregato”, i campus estivi per ragazzi e giovani con disabilità, il Circolo si apre alla città, diventando uno spazio di crescita per tutti. Il forte legame con le istituzioni scolastiche e universitarie, le collaborazioni con enti culturali e club di servizio, la recente sperimentazione del metaverso per la promozione dello sport, e la partecipazione a eventi come la Race for the Cure e il Palio Remiero di San Matteo, testimoniano una visione allargata dello sport come strumento educativo, terapeutico e civico.
“Il nostro obiettivo è rendere accessibile a tutti la pratica sportiva, promuovendo la cultura del mare e dei suoi valori, in una città che ha nel mare la sua identità più profonda” – ha dichiarato il presidente Gianni Ricco. “Lo sport è sacrificio, disciplina e sogno. E noi vogliamo continuare a far sognare Salerno”.
L’Associazione Circoli Nautici della Campania esprime il proprio plauso al Circolo Canottieri Irno per i traguardi raggiunti e per il modello di sviluppo sportivo, culturale e sociale che rappresenta. È anche grazie a realtà come questa se la Campania continua ad essere un punto di riferimento per la nautica, lo sport e la formazione delle nuove generazioni.