NAPOLI. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata avvertita a Napoli e provincia, questa mattina, alle ore 9.14. Epicentro nei Campi Flegrei, come rilevato dall'Ingv. Tanta paura e gente in strada. Varie le segnalazioni giunte dai quartieri del capoluogo e dell'hinterland. Il sisma si è scatenato a 2.5 km nel sottosuolo. Dai Vigili del Fuoco la segnalazione di una verifica in corso su un edificio.
"Terremoto nell'ambito di una faglia a mare, fra Pozzuoli e Napoli - ha commentato l'assessore alla Protezione Civile del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza - come già accaduto, questa faglia genera terremoti che si sentono molto a Napoli. Accelerazioni pari a metà o poco più di quelle del terremoto del 13 marzo. E quindi all'incirca stessa proporzione per le azioni sulle costruzioni. Solite forme dello spettro di risposta, con amplificazioni solo per periodi piccoli (osservazione tecnica per esperti). Non segnalati danni. Coerentemente con i dati accelerometrici. Sopralluoghi specifici in edifici pubblici proseguono. Ma non ci aspettiamo niente di molto serio".
In seguito alla forte scossa di terremoto che ha interessato l’area dei Campi Flegrei ed in particolare i Comuni di Pozzuoli e Napoli, Anas ha attivato i protocolli e le procedure previste per le verifiche delle strutture stradali e autostradali in gestione. In particolare, il personale Anas ha svolto specifici controlli lungo la statale 7 Quater “Domitiana”, la statale 686 “di Quarto”, la statale 162dir “del Centro Direzionale” e la statale 162NC ‘Asse Mediano’, tra i territori comunali di Pozzuoli, Quarto, Napoli e Giugliano in Campania. Le verifiche Anas non hanno evidenziato anomalie. La circolazione è al momento regolare su tutte le arterie.