Eventi
21-23 AGOSTO
21-23 AGOSTO
Roccagloriosa: arte, mestieri e tradizioni nella 13^ edizione de 'La Rocca delle Arti'
Comunicato Stampa
21 luglio 2025 12:27
Eye
  87

ROCCAGLORIOSA. Il 21, 22 e 23 agosto 2025 si terrà la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”, Una delle manifestazioni più attese del territorio. Arte, artigianato, mestieri, tradizioni, gastronomia, artisti di strada e musica popolare andranno, come da tradizione, in scena nella mostra a cielo aperto tra i caratteristici vicoletti del centro storico. Palcoscenico della manifestazione “La Rocca delle Arti” sarà come sempre Roccagloriosa, con le sue bellezze storiche, artistiche culturali, i suoi usi e le sue tradizioni. Come sempre durante la manifestazione i due musei archeologici, il Museo “Antonella Fiammenghi”, in via Borgo Sant’Antonio e l’Antiquarium dedicato a Sabato Balbi, in Piazza del Popolo, resteranno aperti e fruibili ai visitatori, inoltre, per agevolare gli ospiti sarà attivo anche il servizio navetta. Tema portante di questa edizione è “Re(L)Azioni”, come spiega il Presidente dell’associazione Annamaria Tripari:

“Al lavoro con mani, testa e cuore per non deludere le aspettative di chi il 21, 22 e 23 agosto deciderà di onorarci della propria presenza e di lasciarsi incantare dal nostro borgo e dalle nostre proposte artistiche. Il fil rouge degli eventi promossi quest’anno dall’associazione è Re(L)Azioni, un termine che in realtà ne esplica tre: Relazioni, Azioni, Reazioni, tutti sviluppati nel corso delle tre serate nei vari angoli e attraverso i vari artisti che animeranno il nostro centro storico. Per noi Relazione è comunicazione, è conoscere l’altro, è confrontarsi, è lasciarsi contaminare, è acquistare consapevolezza di quello che siamo e di quello che possiamo diventare confrontandoci con l’altro; è quindi un’azione, una scelta, da cui nasce poi una reazione. Per questo tante saranno le novità in ambito artistico, ma ne sveliamo solo alcune. Nella chiesa del Rosario, sarà allestita la mostra “Il decalogo per la democrazia” una raccolta di dieci manifesti che testimonia il fascino e il valore universale della poetica artistica del pittore e scultore spagnolo, José Garcia Ortega, che dal 1980 si stabilì nel piccolo centro di Bosco. Ampio spazio quest’anno anche alla fotografia firmata Rachele Furiati (Cilentana), innamorata del photo reportage e della fotografia di moda; Imma di Lillo (Napoletana), fotografa di scena con pubblicazioni sulla rivista “Cliciak scatti di cinema” e Daniele Moretti (Napoletano), quest’ultimo legato al noto progetto editoriale e creativo Grafiche Napoletane che celebra l’identità visiva della città di Napoli attraverso stampe, contaminazioni e collaborazioni artistiche; alla scultura, destinando un’area espositiva alle opere realizzate durante i simposi di scultura che si tengono a Padula, organizzato da Giovanni Cancellaro e a Roccagloriosa, promosso dalla nostra associazione ormai da tre anni.

In questi giorni ci ha lasciato un amico, un artista, un pittore che partecipava attivamente alla realizzazione di questa manifestazione e come Presidente, ma soprattutto come cittadina di Roccagloriosa, con l’associazione che ho l’onore di rappresentare sentiamo il dovere di onorare la memoria di Franco Bortone. Lo faremo, insieme ad Helena, la figlia, e al pittore Cesare Siboni realizzando un’installazione da lui ideata nei pressi di Casa Bortone, aprendo le porte dello studio di Franco e con un momento musicale durante la prima serata della manifestazione con i suoi amici di una vita, Ettore, Claudia, Pino U Massaro e Salvo Cataldo ai quali va un sentito ringraziamento da parte di tutti noi. Quindi anche in suo onore, ma anche in nome di Sabato Nicoletti e di Vincenzo Prota, che in questo anno ci hanno lasciato e che da sempre si sono spesi per la nostra associazione, vi chiedo di portare con voi sorrisi e tanta voglia di divertirvi, lasciandovi incantare da quanto incontrerete e vivrete a La Rocca delle Arti”.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP