SALERNO. I colpi di sonno alla guida – ha affermato il Presidente dell’Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi episodi di perdita di coscienza, anche solo di pochi secondi, che possono verificarsi durante la guida e anche senza che il conducente ne abbia la percezione.
Una vera emergenza – ha confermato il Direttore dell’ACI Salerno Giovanni Caturano – è causata dai colpi di sonno, che si verificano molto più frequentemente di quanto si possa pensare a ai quali occorre prestare particolare attenzione. Guidare stanchi infatti può avere effetti simili a guidare sotto effetto di alcol. E’ importante allora saper riconoscere e prevenire i colpi di sonno. Ecco alcuni segnali della stanchezza: Palpebre pesanti, Bruciore agli occhi, Scarsa consapevolezza della velocità, Difficoltà a mantenere la corsia, Manovre brusche, Testa che tende a cadere in avanti, Sbadigli continui, Irrequietezza, Pensieri confusi.
Se riconosci anche uno solo di questi segnali, occorre fermarsi tempestivamente. Meglio arrivare tardi che non arrivare affatto. Ecco alcuni consigli dell’ACI su come comportarsi:
Accosta in un’area sicura, Fai un pisolino di 15 – 20 minuti, Bevi un caffè (ben sapendo che l’effetto si ha dopo 15 - 30 minuti), Fai qualche passo per riattivarti.
E’ importante e possibile anche prevenire i colpi di sonno: Dormi almeno 7-8 ore prima di partire, Evita pasti pesanti prima di guidare, Fai pause ogni due ore di viaggio, Evita di guidare di notte, Viaggia con un passeggero se possibile, Non bere alcolici e fai attenzione ai farmaci, Identifica le malattie che causano sonnolenza.
Attenzione! Il corpo ti avvisa, ma devi saperlo ascoltare. La sicurezza non si improvvisa. E’ questo l’importante slogan che ACI Salerno intende lanciare in questo periodo di grandi esodi.