CONTURSI TERME. Serata di gala (5 agosto, ore 21) con Lina Sastri e l’attivista palestinese Aya Ashour e con la musica di Malika Ayane e la simpatia dei Gemelli di Guidonia. Il 6 agosto concerto di Simona Molinari ed il 7 agosto arriva Fabrizio Moro. Estate magica a Contursi Terme, con la sua XXIX edizione del Premio Contursi Terme, che si è aperta dando spazio alla sezione Cultura. Protagonisti di questo momento sono state alcune pubblicazioni di grande pregio come Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella ed il loro Governare le fragilità; Andrea Caterini e il suo Sparring partner (Editoriale Scientifica), Andrea Di Consoli con Il canto silenzioso degli amici (Rubettino), Luca Mastrantonio con Piombo e latte (Bompiani) ed Enzo Amendola che ha presentato l’Imam deve morire (Mondadori). Il Premio quest’anno unisce il Comune di Contursi Terme, capofila, con San Gregorio Magno, Ricigliano, Santomenna, Sicignano degli Alburni ed Auletta.
SERATA DI GALA
Oggi, 5 agosto il Premio Contursi Terme, che ha visto la direzione artistica del giornalista Carlo Puca, prezioso amico di Contursi ormai, ospiterà in Piazza Garibaldi la serata gala di questa edizione, con ospiti d’onore e musica per focalizzare l’attenzione su temi importanti, ma anche per celebrare eccellenze del territorio e della cultura. Anteprima della serata saranno due appuntamenti. Alle ore 18,30, per la sezione Arte, sarà inaugurata la mostra “Paesaggi d0anima, con l’esposizione di opere di 42 artisti, curata da Angiolina Marchese e dall’associazione Art Global; alle ore 19, in Piazza San Vito, si terrà invece la proiezione del film “La casa di Ninetta”, di Lina Sastri, con la presenza della regista che ha realizzato questo lavoro in cui racconta la vita di una donna anziana ammalata di Alzheimer. Dalle ore 21, in Piazza Garibaldi, il galà, con la consegna dei riconoscimenti, a personalità che si sono distinte per la qualità dei loro impegni e per i valori trasmessi.
I PREMIATI
A Contursi ci sarà Aya Ashour, attivista palestinese, coraggiosa testimone della tragedia che si vive a Gaza, le cui atrocità e sofferenze ha raccontato, trasferendole al mondo. Con lei il giornalista Gianpiero Calapà del Fatto Quotidiano, giornale con cui Aya Ashour ha una collaborazione; il Rettore dell’università di Napoli, Matteo Lorito, con cui Contursi sta avviando importanti collaborazioni; il prof. Giuseppe Catapano, Direttore della Unità operativa di neurochirurgia dell’ospedale del Mare; Lina Sastri, attrice, cantante, regista, una vera artista poliedrica, autentica icona; Andrea De Simone, psicoterapeuta e scrittore, autore di Contursi Terme, in vetta nelle classifiche per il suo libro sulla felicità; Genny Di Virgilio, maestro dell’arte presepiale, noto per aver realizzato vere e proprie opere anche per il Vaticano, la casa reale inglese. Infine Premio Contursi Terme a don Luigi Ciotti, per Libera, che invierà un suo saluto.La sera di gala è anche musica, con la partecipazione straordinaria di Malika Ayane, che regalerà al pubblico la sua incredibile voce. E poi sul palco del premio ci saranno i Gemelli di Guidonia. A presentare la serata saranno i giornalisti Roberto Inciocchi e Bianca Luna Santoro.
I CONCERTI DEL PREMIO
Il Premio proseguirà nei prossimi giorni con momenti di grande qualità che arricchiscono il cartellone 2025. In Piazza Garibaldi ci saranno domani sera, 6 agosto, le interpretazioni di Simona Molinari, il 7 agosto arriverà la straordinaria voce di Fabrizio Moro, venerdì 8 agosto tutti a ballare con Dance Tarantella, e sabato 9 agosto Michele Zarrillo. Chiusura importante con Diego De Silva ed il Quartetto per un omaggio a De Andrè, il racconto per canzoni nell’ambito delle terre del Benessere. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
“Abbiamo un cartellone importante e stiamo trattando temi di grande attualità che vedono a Contursi terme personalità significative – spiega il sindaco, Antonio Briscione – Abbiamo costruito un panel di momenti che potesse far riflettere e unire alla riflessione storica, sociale e culturale anche una maggiore leggerezza dello spettacolo e della musica”.