ROCCADASPIDE. Le taverne sono state allestite, le luci scenografiche che renderanno il vasto percorso ancora più bello e luminoso sono pronte, e persino i due grandi palchi principali sono stati montati. A Roccadaspide si respira un’atmosfera incredibile di festa per l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide.Tre giorni di musica, arte, enogastronomia tipica, intrattenimento e cultura, promossi dal Comune di Roccadaspide – guidato dal sindaco Gabriele Iuliano – in stretta collaborazione con l’associazione Eventi dell’Aspide, presieduta da Massimo Sabetta. Il Festival dell’Aspide è un evento vastissimo: in sole tre sere, da venerdì 8 a domenica 10 agosto, chi raggiungerà Roccadaspide potrà godere di concerti gratuiti con artisti di fama nazionale, vivendo un’esperienza unica. Anche le scenografie che andranno ad allestire il lungo percorso dell’evento – ricco di artisti di strada e taverne che propongono i piatti della Dieta Mediterranea – saranno curate nei minimi dettagli e “a prova di selfie”.
L’evento, anche quest’anno, propone una tematica su cui riflettere. Il tema scelto per questa edizione è “Parole”: un invito a riconoscerne l’importanza e la potenza. La tematica, raccontata e sviluppata ad hoc, potrà essere approfondita attraverso gli aggiornamenti sulle pagine social dell’evento, denominate proprio Festival dell’Aspide. A partire da venerdì, il corso principale di Roccadaspide si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto.
Il programma musicale vedrà esibirsi artisti del calibro di Camilla Pnk, Bambole di Pezza ed Etta (8 agosto), Murubutu, Claver Gold, Morfuco & Tonico 70 (9 agosto), e Joan Thiele, Dutty Beagle, Dente (10 agosto). A completare l’offerta artistica, pensata per accontentare tutti e realizzata in sinergia con il Direttore Artistico Michele Lettieri, anche una lunga lista di talenti emergenti e consolidati: Sibbenga Sunamo, Carovana Paganini, Algeciras Flamenco, Tony Borlotti e i suoi Flauers, Soul Dreamer, Nova Felix, Teatro La Ribalta, Boomerang Orchestra, Senegal Band, Banda del Buko’, Stragatti, Minemonika Quartet, Polito’s Band, Bukowski Wine Club, Esperanto Gipsy Band, Wand Wind Street Band e tanti altri.
A sostenere l’edizione 2025 anche la BCC Capaccio Paestum e Serino, sponsor dell’iniziativa, da sempre vicina agli eventi che valorizzano il territorio e la cultura locale. Disponibile anche quest’anno un’area campeggio gratuita per chi desidera vivere l’evento in piena libertà. Non mancherà nulla al Festival dell’Aspide, tra gli appuntamenti più attesi dell’estate. E per quanti decideranno di raggiungere prima Roccadaspide, è stata pensata una sorpresa: ad anticipare il Festival, l’iniziativa “Aspettando il Festival dell’Aspide”, iniziata già nei giorni scorsi, con spettacoli teatrali, culturali, di danza, di moda e di arte.