TEGGIANO. Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza” è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale il pubblico si ritrova davvero a vivere immerso nell’atmosfera di oltre 500 anni fa. La prima serata della kermesse organizzata dalla Pro Loco Teggiano, quella dell’11 agosto, è considerata tradizionalmente un pò “di rodaggio”, un momento nel quale mettere a punto “sul campo” in ogni dettaglio la complessa macchina del tempo riattivata dopo un anno, e verificare anche che le novità siano perfettamente integrate nel contesto generale e gradite dal pubblico. Sono bastati pochi istanti per intuire il “trend” di questa storica 30^ edizione, e si è immediatamente capito che le aspettative non sarebbero state deluse. Si è rinnovato l’incanto delle nozze tra Costanza di Montefeltro e Antonello Sanseverino, evento storico del 1480 da cui prende spunto la kermesse.
Il presidente della Pro Loco Teggiano, Biagio Matera, non nasconde la propria soddisfazione per l’avvio così riuscito della kermesse: “C’è tantissima gente già nella prima giornata della manifestazione, e lo spettacolo è stato molto apprezzato. Gli artisti sono stati tutto bravissimi, soprattutto i nostri gruppi: devo complimentarmi con loro. Abbiamo inserito tante piccole novità, la qualità è molto alta, e sembra che tutto sia stato gradito. Ovviamente siamo solo all’inizio, e quindi aspettiamo le prossime serate per tracciare un bilancio definitivo”.
Tra le novità di quest’anno, il contributo creativo del direttore artistico Giancarlo Guercio, che ha curato con attenzione ogni dettaglio: “Abbiamo voluto rispettare lo spirito del 1480, inserendo elementi che unissero memoria e suggestione. Una delle ‘perle’ più apprezzate è stata la presenza di chi 30 anni fa interpretava la Principessa Costanza, oggi trasformata in una dama bianca, quasi eterea, che apre e chiude l’assedio in modo magico, regalando al pubblico un momento di grande impatto emotivo. Tutto l’Assalto al Castello è stato pensato come un grande film, complesso ma di grande impatto”.
Il sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, sottolinea il forte legame della comunità con l’evento: “La manifestazione è motivo di orgoglio per ogni teggianese, che la attende ogni anno sempre di più. Il nostro centro storico già questa sera è affollato da migliaia di persone, e ho visto grande partecipazione e attenzione da parte del pubblico. Voglio ringraziare di cuore la Pro Loco Teggiano e tutti i volontari: grazie a loro si riescono a raggiungere risultati davvero importanti, perché questo evento è una vetrina importantissima non solo per Teggiano ma per tutto il Vallo di Diano”.
“Alla Tavola della Principessa Costanza” continua questa sera e mercoledì 13 agosto, con il suo fittissimo il programma: alle ore 18:00 in Piazza San Cono l’inizio degli spettacoli. Alle 18:30 il Corteo Storico in onore della Principessa Costanza e del Principe Antonello Sanseverino parte dal Castello Macchiaroli per raggiungere l’Antico Seggio. Alle 18:45 la rievocazione del Consiglio Comunale del 1480, ed a seguire gli spettacoli in onore degli sposi, nei pressi dell’obelisco di San Cono. Alle 19:30 l’apertura del Banco di Cambio e delle Taverne, con l’inizio dell’Itinerario nel Centro Storico. Alle 21:45 l’avvio degli Spettacoli Itineranti nelle piazze e nelle vie del borgo. Intorno all’una di notte l’attesissimo e spettacolare “Assalto al Castello”, presso il Castello Macchiaroli. Sono già tante anche le iscrizioni alla seconda edizione del Concorso “IncontrArti a Teggiano-Alla Tavola della Principessa Costanza”, organizzato dalla Pro Loco Teggiano con il contributo della Fondazione Banco di Napoli, e che quest’anno si è arricchito di una sezione speciale dedicata esclusivamente agli studenti delle scuole medie e superiori del Vallo di Diano (iscritti anno scolastico 2025/26). Un’occasione per lasciarsi coinvolgere ancora di più dalla kermesse, e che stimola chi vive in prima persona l’incanto della festa medievale teggianese a raccontarne l’emozione nelle modalità preferite: con una foto, un video, un saggio giornalistico o anche (novità di quest’anno) con un cortometraggio. Il concorso mette in palio ricchi premi e le iscrizioni per partecipare sono ancora possibili fino al 16 agosto, nelle modalità previste dal regolamento.
“Alla Tavola della Principessa Costanza” è una vera e propria macchina del tempo che coinvolge tutta la comunità di Teggiano, capace di riportare indietro di oltre 500 anni le lancette degli orologi. Percorrendo le antiche stradine si resta rapiti ed ammirati dalle fedeli ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri che fanno da contorno al centro storico cittadino, uno scrigno d’arte che per tre giorni offre a migliaia di visitatori tutti i suoi preziosi gioielli, tra i quali ben 13 Chiese, i Musei Diocesani con le loro Opere d’Arte (visitabili gratuitamente), gli Antichi Palazzi e gli incantevoli scorci paesaggistici che rendono l’atmosfera davvero unica.
All’interno di un contesto ambientale già straordinario, la Pro Loco Teggiano ha cesellato per questa 30^ storica edizione una serie di strepitose attrazioni: il Corteo Storico con oltre 600 figuranti, spettacoli itineranti di musica e danze medievali, esibizioni di sbandieratori e tamburini, performance di giullari, acrobati e mangiafuoco, ricostruzioni di accampamenti medievali e antichi mestieri: insomma, davvero un’esperienza a 360 gradi. Tra gli elementi più apprezzati ci sono il Banco di Cambio con gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi, e le Taverne con le gustosissime pietanze medievali distribuite lungo il percorso tra le stradine del centro storico, pronte ad accogliere migliaia di persone con i piatti della tradizione. Tra queste anche la Taverna de lo Viandante Celiaco, completamente gluten-free.
Ovviamente il momento topico e culminante della kermesse si conferma l’Assalto al Castello: uno “spettacolo nello spettacolo” che tutti vogliono vedere, e che intorno all’una di notte, già nella serata inaugurale, ha emozionato il foltissimo pubblico presente. Applausi a scena aperta per i protagonisti e i figuranti che si sono mossi fuori e dentro le mura del Castello Macchiaroli, mettendo in scena emozionanti avvenimenti ispirati alla Congiura dei Baroni e alle vicende dei Sanseverino. Quest’anno più che mai la grandiosa scenografia, corredata con luci e fuochi d’artificio sincronizzati con la musica, ed alcune novità introdotte per celebrare degnamente la ricorrenza dei 30 anni, rappresenta uno dei momenti più sorprendenti della manifestazione. Per la riuscita della manifestazione risulta fondamentale la vicinanza delle Istituzioni: dall’Amministrazione Comunale di Teggiano guidata dal sindaco Michele Di Candia, alla Regione Campania con in prima fila il Consigliere Regionale Corrado Matera, alla Camera di Commercio di Salerno, al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Grande l’impegno della Diocesi di Teggiano Policastro, che apre ai visitatori chiese e musei, mentre la famiglia Macchiaroli consente di poter utilizzare il Castello per dar vita ad alcuni dei momenti più spettacolari della kermesse. Tutti ingredienti che differenziano “Alla Tavola della Principessa Costanza” da ogni altra manifestazione estiva. E adesso l’appuntamento è per le due serate finali – il 12 e il 13 agosto – quando la macchina del tempo teggianese, perfettamente a regime, continuerà a regalare suggestioni e sorprese a chi sceglierà di vivere questa esperienza unica.