EBOLI. In questi giorni è stata ufficializzata la sesta edizione della Coppa della Divisione, Trofeo Emilia Romagna, riservata alle società che partecipano ai campionati nazionali di Serie A, A2 Élite, Serie A2 e Serie B.
Come riporta la nota ufficiale della Divisione Calcio a 5, si tratterà di una competizione divisa in due fasi. Si parte con un Turno Preliminare suddiviso in 51 abbinamenti (andata e ritorno) e 13 triangolari. Le 64 qualificate accederanno ai trentaduesimi di finale, che disputeranno tramite gare secche in casa della squadra di categoria inferiore, nel caso di stessa categoria verrà preferita la società con maggiore anzianità federale. Sedicesimi, ottavi, quarti, semi e così via fino alla finale.
TROFEO – Istituita nel 2017, dopo le vittorie di Kaos e Real Rieti, nel 2019-2020 è stata interrotta causa pandemia e dove la Feldi avrebbe dovuto giocare nei quarti di finale contro la Came Dosson. Per i successivi due anni non si è disputata, per poi tornare nella stagione 2022/2023 con la vittoria di L84, le volpi in quell’occasione furono eliminate in semifinale ai calci di rigore dal Real San Giuseppe. Le ultime due stagione, con i cambi di regolamento, la competizione è stata disputata solo da formazioni under 23, ma dalla prossima annata 25/26 saranno le big a tornare in campo. Per la Feldi si apre così l’occasione di provare a poter aggiungere un nuovo trofeo in bacheca. Si parte il 13 settembre: di seguito i raggruppamenti delle quattro squadre campane di massima serie:
TRIANGOLARE 45
Napoli Futsal, Futsal Sorrento, Virtus Libera Forio
TRIANGOLARE 46
Sandro Abate Avellino, Olympique Sinope, Junior Domitia
TRIANGOLARE 47
Mama Futsal San Marzano, Feldi Eboli, Amalfi Coast Sambuco
TRIANGOLARE 49
Sporting Sala Consilina, Ferrandina, Potenza C5.