SESSA CILENTO. “NEVI E MELANOMA" è il terzo ed ultimo appuntamento destinato a far incontrare, nelle aree interne, protagonisti dell’impegno sociale e della ricerca medica. La tappa finale di questa prima esperienza promossa dal Comune di Sessa Cilento, si terrà il 27 agosto nella frazione San Mango, in località "Chiesa Vecchia" con il Prof. Paolo Ascierto, ricercatore di livello internazionale che presenterà un incontro sui suoi studi.
Il programma
Dopo il saluto delle autorità Michele Buonomo, già presidente di Legambiente Campania, oggi membro della direzione nazionale, analizzerà il nesso tra ambiente e benessere, dalla tutela degli ecosistemi ai consumi alimentari e agli stili di vita.
Il Consigliere Regionale Corrado Matera introdurrà il tema della salute presentando l’impegno della Regione Campania in tale settore, seguirà il dialogo-intervista al Professor Ascierto da parte del Professor Gerardo Botti, sindaco di Sessa Cilento, già Direttore Scientifico e Primario emerito dell’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale” di Napoli. Si tratta di un’opportunità importante e privilegiata per ascoltare gli studi e le riflessioni del Prof. Ascierto, dichiarato dalla comunità scientifica internazionale il primo oncologo nel mondo nella cura del melanoma e cittadino onorario del Comune di Sessa Cilento. Al temine del confronto, seguirà dibattito moderato dal giornalista Nicola Nicoletti. Le conclusioni saranno affidate al Prof. Gerardo Botti. Gli incontri sono promossi e organizzati da Legambiente Campania nell’ambito del progetto “Il Borgo dei Mulini”, sostenuto dal Comune di Sessa Cilento e finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR – Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi”, vede Legambiente tra i partner insieme ad altri enti, associazioni e imprese. Le giornate hanno l’obiettivo di promuovere un modello che guardi alle risorse locali come opportunità per una crescita sostenibile e inclusiva e rappresentano un’occasione di confronto e di riflessione su come nelle aree interne sia importante la conoscenza e la comunicazione di problematiche del mondo ambientale, scientifico e sociale relative, al benessere del pianeta e della persona.