Eventi
IL 21 AGOSTO.
IL 21 AGOSTO.
Magliano Vetere, grande successo per la marcia della Pace
Comunicato Stampa
26 agosto 2025 11:09
Eye
  113

MAGLIANO VETERE. Lo scorso 21 agosto, si è svolta con grande successo e partecipazione la Marcia per la Pace, nel piccolo Comune di Magliano Vetere, in provincia di Salerno, per dire Stop alle Guerre. Una iniziativa voluta fortemente dall’Amministrazione comunale, per emanare un urlo di speranza per una PACE sempre più fragile. Un evento che ha visto protagonista l’intera comunità in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Irene, Santa Lucia e San Mauro e con l’organizzazione “Iubilaeum 25” in occasione del “Giubileo 2025”. Una realtà sociale che si è fatta scudo contro le avversità di un pianeta sempre più attento a dividere che a creare ponti. Una comunità con la consapevolezza che viviamo in un mondo connesso, dove ciò che accade in una parte del pianeta può influenzare la vita di tutti. La manifestazione con inizio alle 17:30, ha visto convolti, in tre momenti diversi, i tre Borghi di Magliano Nuovo, Magliano Vetere, Capizzo. Affidata alla conduzione degli eventi al giovane Mario Bonfrisco che ha moderato e lasciato che tutti fossero a proprio agio, inoltre esaltando non solo la storia di Magliano Vetere ma anche quanto fosse emozionante vedere la bellezza delle case decorate di bianco per tutto il Comune.  “Questi momenti - parroco Don Mario Bamonte - siano il punto di partenza per la costruzione di relazioni “disarmate e disarmanti”, consapevoli che mai sarà possibile una generica Pace nel mondo senza prima avere il coraggio di mettere in discussione la nostra quotidianità”. 

E’ ciò che emerso durante il rito religioso nella Chiesa della Sant’Annunziata di Magliano Nuovo, con la padrona Sant’Irene, la frazione più alta, che ha visto raccolti tanti cittadini e Istituzioni per un momento di riflessione e di apertura della manifestazione. I tre Santi, Sant’Irene, Santa Lucia e San Mauro, ai piedi dell’altare, uniti per sostenere la tesi che la Pace nasce dalla forza della fede e del perdono.  “Credo che questa iniziativa colta dalla Provincia e sostenuta dallo stesso presidente Vincenzo Napoli porti Magliano Vetere al centro di una attenzione mediatica importante ¬¬- Vicepresidente della provincia Giovanni Guzzo - che mostra quanto anche un piccolo borgo delle aree interne del Cilento possa essere promotore di una Pace giusta e concreta”. 

“La Pace inizia da Noi”, è lo slogan che ha fatto da guida, insieme ai Santi, il corteo che ha percorso le strade principali di Magliano Nuovo/Il Palazzo per raggiungere Magliano Vetere Capoluogo, ad attendere centinaia di persone per ascoltare la voce delle “Testimonianze Giubileo dei Giovani”. Tanti i bambini che attraverso le loro voci hanno espresso messaggi di Pace, realizzati dalle mamme e dalle maestre e volontari, e i più piccoli un girotondo sul mappamondo, realizzato dai componenti del campo estivo della Ludoteca Piccoli Arcobaleni, sotto la guida di Maria Cavallo. Momenti di emozioni presieduti dalle voci anche dei più adulti con Bernardino Tarallo “I giovani sono gli ambasciatori di una Pace concreta da tramandare”. L’eco dell’intervento del vicesindaco di San Giovanni A Piro e consigliere provinciale Pasquale Sorrentino, viaggia oltre i confini: “E’ disumano che si consenta ad un uomo, addirittura di rivendicare, il potere di uccidere migliaia di bambini e di non essere fermato dalla comunità internazionale e soprattutto da una Europa fragile, peraltro vittima di atroci guerre passate che hanno segnato il mondo”. La voce della cantante Carmina Tramite, ha riportato alla mente la consapevolezza che il tempo passa ma alcune violenze nel mondo restano e che ogni generazione è “vittima silenziosa”. Donne, uomini, giovani in Marcia con protagonista, il Mondo, verso il borgo Capizzo. Un cammino di riflessione accompagnato dai Comitati Feste, coordinato da Giorgio Caroccia, presidente della Pro-loco. Un flusso di persone che in fila hanno intonato canti di Pace e amore per il prossimo. Sotto la sorveglianza del gruppo GOL, coordinati da Elena Bambacaro, si è arrivati nella Piazza di Capizzo. Ad attendere centinaia di persone, finché “le lacrime di pioggia” hanno deviato la serata.  La sede del Gal Cilento, diventa subito ritrovo di condivisione. La Marcia si conclude con il flusso di persone che dalla piazza si ritrovano di fronte ad un gruppo di donne, preseduto da Lina D’Alessandro, capaci di accogliere e gestire l’emergenza pioggia con determinazione e collaborazione. “L’emergenza che è subentrata ha dimostrato che nel nostro comune -Vicesindaco Giovanni D’Alessandro - c’è una capacità di accoglienza e un desiderio di collettività forte e sempre più determinato”. “Non è mai accaduto che un piccolo borgo, sito nelle Aree Interne, desse spazio ad un tema globale così delicato. La compattezza di questa cittadinanza - Consigliere Regionale Michele Cammarano, commissione speciale Aree interne - dimostra che le comunità hanno desiderio di respirare la stessa area universale fatta di Pace, di serenità e collettività”.

La presenza del presidente Giacomo Rosa della Svimar (Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno e delle Aree Interne) e i messaggi arrivati dal giornalista Piero Damosso e dal Sindaco Giuseppe Margheriti del comune di Erchie, in provincia di Brindisi, per il legame che hanno Magliano Vetere con Santa Lucia, hanno rafforzato la tesi che ovunque da ogni angolo del Paese, del Mondo possa emergere quel coraggio di ribellassi al Potente da trasmettere alle nuove generazioni. “Abbiamo voluto credere in questo progetto per incentivare i giovani - Sindaco Adriano Piano - a fare e a condividere la Pace. Perché il futuro dipende dalle azioni e dai valori che sapremo trasmettere alle nuove generazioni e il loro impegno è un prezioso dono che ci incoraggia a continuare nel nostro cammino verso un Mondo più giusto e sereno”. I borghi di Magliano Vetere con “World Peace”, hanno aperto nuovi scenari sulle Aree Interne, dimostrando che tutto è possibile se c’è collaborazione e partecipazione ma soprattutto volontà di rendere protagoniste del proprio comune la solidarietà e la storia quella che incoraggia i giovani a restare perché lo spopolamento ha diversi volti, occorre una forza collettiva perché si superi l’ostacolo della distanza tra un passato e un futuro. 

I Sindaci e amministratori presenti, affidandosi alla voce del Sindaco Giuseppe Scorza, “Siamo lieti di essere parteci di questa Marcia “World Peace”, perché sappiamo che la forza nasce dalla compattezza di un territorio che necessità di affabilità e determinazione per una Pace senza confini”. La condivisione mediatica è stata affidata al giovane Francesco Tarallo che ha catturato tutti i momenti, i dettagli e le azioni di tutta la Marcia da trasmettere ai tanti che vivono fuori che sono legati al nostro territorio.“Oggi si danno molte cose per scontato, ma le news ci raccontano come solo la compattezza di piccole e grandi comunità possono fare da faro per una Luce universale senza colore politico e senza differenze culturali. “World Peace”, è nata dall’idea che solo con un contributo attivo - Assessore Ferrentino Anna - in occasione dell’“Iubilaeum 25”, si potesse far ascoltare la propria voce: il Mondo quello di Magliano Vetere “per e con” il Mondo. Il successo è avvenuto dalla piena collaborazione di tutti che hanno colto il desiderio comune di non distrarsi dai fatti globali. Inoltre, la perfetta sinergia tra parrocchie, Enti, associazioni, volontari, esercizi locali ed ogni singolo abitante ha reso possibile la riuscita della manifestazione. Ecco perché il nostro obiettivo è estendere la “World Peace” a tutti i comuni che fanno parte dell’Unione “Alto Calore”, perché insieme possiamo essere sempre più Luce per una Terra sempre più lontana dalla serenità e dalla costruzione di ponti. Non abbiamo potuto svolgere la cerimonia dedicata alle forze armate ma sono certa che avremo altre occasioni per esaltare il loro impegno e dedizione per la Patria. Mi sento di ringraziare loro e ogni singolo abitante, tutti i colleghi amministratori, il partenariato e gli ospiti che uniti abbiamo reso possibile una azione simbolica ma allo stesso tempo concreta verso quei “Potenti del Dio Denaro” sempre più presi dal bisogno di distruggere con le armi, piuttosto che disarmare con l’amore”.  La manifestazione si è conclusa con un buffet preparato dalle splendide donne e uomini, i bar, di tutti e tre i borghi con il taglio della torta Pace, donata da un volontario e membro silenzioso del Comitato Feste del borgo di Magliano Vetere, Irene Cirulli che ha deliziato tutti con i sapori della Pace. L’Amministrazione Comunale vuole ringraziare “tutti e nessuno escluso” per la realizzazione di “Magliano in marcia per la Pace nel mondo (World Peace)” ma in modo particolare il Ministero della cultura, alla Regione Campania, all’Ente Coesione Italia per aver finanziato il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del calore - esperienze autentiche nel Cilento Interno”. Tutti gli esponenti del vaticano e l’organo organizzativo di “IUBILAEUM 25” e Diocesi di Vallo Della Lucania: Vescovo mons. Vincenzo Calvosa, le testimonianze e Jacopo Guida e Domenico Spinelli. Il Partenariato con i propri organismi interni: la Provincia di Salerno; Parco Nazionale del Cilento, Vallo Di Diano e Alburni; Unione Dei Comuni Alto Calore; Gal Cilento; Comunità Montana Calore Salernitano. I Sindaci dei Comuni di Campora, Castel San Lorenzo, Monteforte Cilento, Piaggine, San Giovanni A Piro, Novi Velia, Stio. I Comitati Festa e tutti i volontari, le associazioni, esercizi locali e bar. Coordinamento Culinario a Franca Tarallo, Teodora&Stefano Bambacaro, Serena Auricchio e a tutti i volontari.  Alla collaborazione con l’ufficio stampa, Chiara Santangelo e Teresa Peluso. A tutti ancora rinnova il nostro Grazie.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP