FISCIANO. Mercoledì, 3 settembre, alle ore 15,00 presso l’Aula delle lauree "Nicola Cilento" dell’Università di Salerno – Campus di Fisciano, si laureeranno in Scienze del Turismo i primi quattro studenti, che hanno concluso regolarmente ed in tempi record il Corso di laurea triennale – L 15 attivato nell’anno accademico 2022-2023.
Si tratta di tre studentesse, che hanno scelto una tesi di laurea in Sociologia del Territorio con il prof. Gennaro Avallone, e di uno studente che ha invece preferito come relatore un docente di statistica, il prof. Luigi Rarità. La studentessa Alessia Di Martino discuterà un elaborato dal titolo “Gentrificazione turistica: un'opportunità o una minaccia per la Costiera amalfitana?” La tesi si propone come un lavoro esplorativo sul fenomeno del turismo di élite in Costiera Amalfitana. Attraverso l’analisi di dati quantitativi e qualitativi, l’obiettivo sarà quello di comprendere se tale processo rappresenta un’opportunità o una minaccia per il territorio. Ad arricchire lo studio ci sarà il punto di vista degli attori locali.
La studentessa Ferro Rossella discuterà una tesi di laurea dal titolo “Dalle mete da sogno ai contratti di sogni infranti: il lavoro povero nel turismo”, in cui si affronta il fenomeno del lavoro nel settore turistico, con particolare riferimento al contesto italiano, spesso connotato da condizioni occupazionali fragili, contratti precari e retribuzioni insufficienti, stagionalità, flessibilità contrattuale e mancanza di tutele adeguate, che contribuiscono a generare forme di povertà lavorativa, soprattutto tra giovani, donne e lavoratori non qualificati. L’obiettivo della ricerca è analizzare le dinamiche che portano alla diffusione del fenomeno, evidenziandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.
La studentessa Simona Mondelli discuterà una tesi dal titolo “Analisi dell'impatto del cineturismo sul turismo locale: il caso di Castellabate”, nella quale si analizzerà l’evoluzione dei flussi turistici a Castellabate in seguito all’uscita del film Benvenuti al Sud (2010), con l’obiettivo di comprendere se e in che misura l’evento abbia contribuito a un processo di destagionalizzazione. Infine, lo studente Gianluca Grillo discuterà una tesi in statistica sul tema “Un'analisi quantitativa dei fenomeni turistici nelle regioni italiane”, nella quale sarà valutato come caso di studio la ricaduta turistica del matrimonio di Jeff Bezos, avvenuto a Venezia nel giugno 2025.
Parteciperanno alla seduta di laurea il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (Dipartimento nel quale si incardina il Corso di laurea in Scienze del Turismo), Prof. Sergio Pietro Destefanis, e il prof. Marco Galdi, Presidente del Consiglio didattico in Economia Impresa e Territorio, cui pure il Corso di Laurea afferisce, che per l’occasione presiederà la Commissione di laurea.
Il Direttore Destefanis ha affermato: “Ai primi laureati in Scienze del turismo ne seguiranno altri nei prossimi mesi. Alcuni proseguiranno il loro percorso di formazione presso corsi di laurea specialistici; altri si immetteranno direttamente nel mondo del lavoro, costituendo una élite culturale in grado di guidare la crescita equilibrata e sostenibile del fenomeno in un territorio, come il nostro, a forte vocazione turistica”.