SALERNO. Sono riprese, questa mattina, alle ore 6, le corse della metropolitana leggera di Salerno, a conclusione dei lavori di adeguamento strutturale. Gli interventi, per un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro, sulla linea Salerno-Napoli, hanno coinvolto 250 tra tecnici ed operai impegnati in turni h24. La novità è il binario 8 nella stazione ferroviaria del capoluogo. Qui realizzati anche una nuova banchina con pensilina e nuovo ascensore. "È ripartita questa mattina - commenta il sindaco, Vincenzo Napoli, presente stamane con l'assessore alla Mobilità, Rocco Galdi - la metropolitana di Salerno. Il servizio Stazione Centrale-Stadio Arechi ha ripreso il via dopo gli importanti interventi di adeguamento strutturale e manutenzione straordinaria effettuati da RFI. Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore, interventi strutturali alla stazione centrale con importanti benefici per la gestione del traffico della metropolitana, interventi di restyling della stazione Salerno Irno. Siamo estremamente soddisfatti per la conclusione nei tempi previsti di questi importanti lavori sulle nostre linee ferroviarie. Gli interventi effettuati, che miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale, creano anche le più ideali condizioni per la realizzazione del prolungamento della metropolitana di Salerno verso l'aeroporto e l'università".
In totale, come comunicato da Rfi, i lavori sulla tratta Salerno-Napoli, hanno portato alla realizzazione di un nuovo marciapiede con pensilina e di un nuovo ascensore a servizio del binario VIII e prolungamento del sottopassaggio nella stazione di Salerno;
interventi infrastrutturali ai binari della stazione di Salerno, con importanti benefici per la gestione del traffico ferroviario della Metropolitana leggera di superfice Salerno - Arechi;
attività propedeutiche di attrezzaggio della linea per l’installazione del sistema ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto sistema tecnologico per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni già adottato sulle linee alta velocità;
realizzazione di nuove scale ed opere civili propedeutiche all'istallazione di nuovi impianti ascensore di collegamento tra marciapiedi e sottopasso, restyling architettonico e funzionale del sottopasso stesso, adeguamento dei marciapiedi ed interventi di risanamento delle pensiline esistenti o realizzazione di nuove coperture metalliche nelle stazioni di Nocera Superiore e Torre del Greco. Interventi diffusi di restyling delle stazioni di Salerno Irno, Portici, Scafati e l’installazione di una nuova pensilina per i viaggiatori presso la stazione di Pietrarsa.
interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nel tratto ferroviario in trincea tra Santa Maria la Bruna e Torre Annunziata Città;
consolidamento, impermeabilizzazione e miglioramento sismico di alcuni ponti e viadotti presenti in tratta oltre ad alcuni interventi mirati all’infrastruttura diffusi lungo tutta la linea ferroviaria.