Rubriche
PRIMO APPUNTAMENTO IL 19 SETTEMBRE
PRIMO APPUNTAMENTO IL 19 SETTEMBRE
Ceraso, 'Camminando sul filo' per parlare di salute mentale
Comunicato Stampa
12 settembre 2025 14:08
Eye
  189

CERASO. "Camminando sul filo" è la rassegna multimediale che da settembre a gennaio propone a Ceraso due appuntamenti mensili per parlare di salute mentale, in una serie di incontri aperti a tutti pensati per stimolare un confronto costruttivo su un tema che riguarda tante persone e famiglie, eppure non viene affrontato con la necessaria attenzione.  

"Alla base dell’iniziativa" spiega Sassi Fiore a nome di CiRCE, associazione che ha organizzato la rassegna, "c’è la convinzione che la salute mentale rappresenti un bene comune da sostenere e preservare anche attraverso la rete sociale. Per questo proponiamo innanzitutto di parlare di salute mentale, per capire meglio i problemi e magari immaginare delle soluzioni. Vogliamo affrontare il tema liberandolo da quella sorta di reticenza e imbarazzo che aleggia ancora in tanti quando si parla di disagio psichico, perché crediamo che questo non sia un problema da nascondere, ma piuttosto da affrontare insieme, secondo un concetto per cui la comunità si prende cura delle persone che la compongono. Crediamo che le comunità debbano considerare il disagio del vivere che colpisce alcune persone come un problema collettivo, e non individuale, perché non esistono confini tra individuo e comunità. Nell'ottica della famosa frase che riassume la visione di Franco Basaglia in "da vicino nessuno è normale", vogliamo anche diffondere la consapevolezza che il tema della salute mentale riguarda tutti, stimolando un percorso di arricchimento e comprensione reciproci rivolto a specialisti e operatori del settore, ma anche a chiunque abbia a che fare con situazioni di disagio o sia interessato all'argomento. Tra i valori alla base della nostra associazione c'è quello dell'inclusività, per cui ci piacerebbe che questi incontri aiutassero anche ad abbattere le barriere del pregiudizio e combattere lo stigma che circonda la cosiddetta malattia mentale, ma anche a far sapere che esistono strumenti e possibilità per aiutare chi ne soffre, ribadendo che il ruolo della comunità in questo senso è fondamentale." 

Ed è infatti "Trame sociali e comunità che curano" il tema del primo appuntamento della rassegna, previsto il 19 settembre con la proiezione del film Il ballo delle pazze di Mélanie Laurent, seguito il giorno successivo, 20 settembre, dal dibattito, alla presenza della coautrice Ludovica Jona, sul libro Franco Basaglia: passato e presente di una rivoluzione (di Ludovica Jona ed Elisa Storace, Sperling & Kupfer 2025). 

Negli appuntamenti successivi, i film e i libri scelti per stimolare la discussione riguardano rispettivamente la salute mentale delle donne, dei giovani e dei migranti e i disturbi del comportamento alimentare. 

Per il programma completo della rassegna: 

https://www.instagram.com/associazione_circe/p/DOaeu90CgXn/?img_index=2 

CiRCE  

CiRCE è un’associazione di donne nata nel 2023 con l’obiettivo di innescare processi di cambiamento culturale, sociale ed economico. È uno spazio di incontro, confronto e condivisione in cui si creano relazioni, si rafforzano legami tra le comunità e si scambiano saperi. È un’associazione di promozione sociale iscritta al RUNTS, è attiva in tutto il Cilento ed è aperta alla collaborazione con altre realtà di cui condivide gli intenti. 

Agorà Mediterranea - Palazzo di Lorenzo 

Palazzo Di Lorenzo è una struttura alberghiero-ricettiva con finalità socioculturali che si trova a Ceraso, nel cuore del Parco nazionale del Cilento. Risalente al XIX secolo, il palazzo presenta l’architettura tipica delle case signorili cilentane e i locali al piano terra conservano ancora la pavimentazione originale. Palazzo di Lorenzo è gestito da Agorà Mediterranea, ATS costituita da: Cooperativa Sociale Apeiron, Cooperativa Sociale Attivallo, Associazione Bio-distretto Cilento APS, Associazione Rareche. 

 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP