Eventi
19-21 E 28 SETTEMBRE
19-21 E 28 SETTEMBRE
Eboli diventa 'Chiostro della Voce' con il terzo Festival corale di musica sacra
Comunicato Stampa
16 settembre 2025 16:34
Eye
  116

EBOLI. Per tre giorni, il 19, 21 e 28 settembre, Eboli si trasformerà nel cuore pulsante della musica sacra con il Terzo Festival Corale di Musica Sacra. Direttore artistico ed organizzativo dell’evento è il M. Paolo Di Benedetto, direttore del Coro Polifonico “Santi Medici Cosma e Damiano”, che anima le celebrazioni presso l’omonimo Santuario ebolitano. L’arte e la spiritualità si uniranno in un evento di rara bellezza, pronto a toccare i cuori e gli animi di tutti gli ascoltatori. Il suggestivo chiostro di San Francesco, accanto al MANES, un luogo ricco di storia e cultura, diventerà la cornice ideale per la Terza Edizione della “Rassegna Corale di Musica Sacra”, un appuntamento da non perdere, patrocinato dal Comune di Eboli. La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere il canto come una preghiera collettiva e di presentare la musica sacra come un mezzo per l’elevazione spirituale. 

L’antico centro storico di Eboli si prepara a risuonare di canti liturgici e sacri e melodie classiche: un dialogo continuo tra passato e presente, dove la bellezza dei luoghi incontra la profondità di un patrimonio musicale che va ben oltre i confini geografici. Sarà un’occasione unica per riscoprire il valore profondo e universale della Musica Sacra, espressione di un patrimonio culturale e artistico che unisce le nostre terre. Saranno ben dodici i gruppi corali che si alterneranno sul palco in tre serate che compongono il Festival: venerdì 19, domenica 21 e domenica 28 settembre. L’inizio è fissato per venerdì 19 settembre alle 20.30. Ogni nota, ogni armonia saranno un ponte tra due regioni, Campania e Puglia, sotto un’unica voce. Aprirà le danze il Coro organizzatore, che canterà l’Inno solenne ai Santi Cosma e Damiano, musicato dal M. Vincenzo Laganà con un arrangiamento del M. Paolo Di Benedetto e che saranno accompagnati da una piccola orchestra (all’organo il M. Cosimo Brenga, al flauto dolce il M. Giovanni Regine, all’oboe il M. Antonio Del Giorno, al violino il M. Alfonso Comunale). Tra i gruppi invitati nella serata del 19 settembre figurano: il Coro “Laeti Cantores” di Salerno (diretto dal M. Roberto Maggio, 

Presidente dell’ANDCI), il Coro “Daltrocanto” di Salerno (diretto dal M. Patrizia Bruno), il Coro Polifonico “Madonna del Ponte” di Campagna (diretto dal M. Alfonso Franco). La serata del 21 settembre ospiterà il Coro “Dolci note” di Cava de’ Tirreni (diretto dal M. Giacomo Monco), il Coro Polifonico “Stillae Musicae” di Contursi Terme (diretto dal M. Katerina Blasone Fürstova), il Coro “San Pio da Pietrelcina” di Battipaglia (diretto dal M. Massimiliano Denza). L’appuntamento conclusivo del 28 settembre vedrà la partecipazione del Coro Liturgico “Santa Maria del Popolo” di Torre del Greco (diretto dal M. Domenico Giuseppe Costabile e dal M. Rossella Di Siervi), il Coro “Amici in Armonia” di Avellino (diretto dal M. Michelangelo Lomazzo), il Coro Polifonico “Amici della Musica” di Sant’Arsenio (diretto dal M. Viviana Palladino), il Coro “Estro Armonico” di Salerno (diretto dal M. Silvana Noschese). Ospite d’eccezione il Coro Polifonico “Saverio Mercadante” di Altamura, proveniente dalla provincia di Bari (diretto dal M. Alfredo Luigi Cornacchia). Un gemellaggio all’insegna dell'arte e della fede, che celebra non solo la musica, ma anche la forza e la ricchezza delle radici comuni. Ogni coro, un vero e proprio custode di tradizioni, si esibirà per offrire al pubblico un'esperienza indimenticabile, fatta di fede, tecnica e profonda emozione. Dalle solennità dei canti liturgici alla delicatezza delle composizioni più moderne, il programma promette di essere vario e avvincente, capace di coinvolgere anche i non addetti ai lavori. L’iniziativa, promossa con l’intento di valorizzare il patrimonio artistico e musicale del Mezzogiorno, si inserisce perfettamente nella cornice del Museo di Eboli, luogo che già racconta storie di storia e identità. L’atmosfera magica e raccolta del chiostro offrirà al pubblico una cornice ideale per lasciarsi trasportare dall’incanto delle esecuzioni. La presentazione delle serate è affidata alla voce di Angela Clemente, che delizierà la platea anche con qualche brano del suo repertorio. 

Sarà ospite della serata anche il giovanissimo talento ebolitano, Francesco Pio Trotta, diplomatosi quest’anno al Liceo Musicale della città con il massimo dei voti. L’appuntamento con la Rassegna è un invito a riscoprire la potenza della musica come veicolo di emozioni, spiritualità e unione. Un evento da non perdere per tutti gli amanti della cultura e della musica e per chiunque voglia vivere una serata all’insegna dell’elevazione artistica. Saranno presenti anche le Associazioni culturali di Eboli, che hanno patrocinato l’iniziativa (la Pro Loco Eboli, la Consulta della Cultura, il Rotary Club, il Rotaract, l’Interact, Lions Club, Club Leo Silarus, MigrAzioni), come pure la Fondazione “Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi” di Eboli, che ha gentilmente concesso la mostra permanente con i dipinti che ritraggono meravigliosi scorci della città e il “Cristo si è fermato ad Eboli”. La Manifestazione è, inoltre, inserita all’interno del programma nazionale dell’ANDCI (Associazione Nazionale Direttori Cori Italiani) ed è trasmessa sul Canale Smart TV 252, a cura della Radio Città Eboli 105. Arte e Cultura ad Eboli, dunque, a tutto tondo con la Rassegna Corale: un connubio che solo questo evento può garantire. L’ingresso è libero e gratuito, un ulteriore motivo per non mancare e farsi avvolgere da queste voci straordinarie.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP