CASTELLABATE. È stato siglato questa mattina il protocollo d’intesa “Sicuri sulla strada. Connessi alla vita” promosso dal Comune di Castellabate, in collaborazione con la Provincia di Salerno e l’Associazione “Per le strade della vita Aps”. Ad aderire al progetto anche altri enti ed associazioni: il Comune di Agropoli, il Comune di Bellizzi, il Comune di Bracigliano, il Comune di Eboli, il Comune di Futani, il Comune di Laureana Cilento, il Comune di Maiori, il Comune di Montano Antilia, il Comune di Montecorice, il Comune di Ottati, il Comune di Pontecagnano Faiano, il Comune di Praiano, il Comune di Prignano Cilento, il Comune di Ravello, il Comune di Sala Consilina, il Comune di Salento, il Comune di San Giovanni a Piro, il Comune di Torraca, il Comune di Vallo della Lucania e le associazioni “Dorothy Dream”, “Tommy 125” e “La strada si…cura”. L’obiettivo è quello di definire linee strategiche generali e specifiche per migliorare la sicurezza stradale, prevenire gli incidenti, ridurre le infrazioni e sensibilizzare la popolazione. Le azioni individuate mirano a stimolare un’azione coordinata e sinergica in materia di sicurezza stradale, sviluppare un senso di autoregolazione per ridurre comportamenti a rischio, promuovere attività di monitoraggio, sensibilizzazione, prevenzione e formazione per accrescere l’autonoma capacità di identificare le situazioni e i fattori di rischio, come pure quelli di protezione.
“La sicurezza stradale è un tema che tocca tutti, perché dietro ogni incidente ci sono storie, famiglie e comunità intere che soffrono. Come amministratori abbiamo il dovere di agire, di sensibilizzare, di prevenire. Con questo protocollo vogliamo dare un segnale forte: unire le forze, costruire una rete che metta al centro la vita e la responsabilità individuale”, dichiara il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.
“La prevenzione parte dall’educazione e dalla consapevolezza, soprattutto tra i più giovani. Con questo progetto vogliamo entrare nelle scuole, dialogare con i ragazzi, spiegare loro quanto un gesto impulsivo alla guida possa cambiare per sempre una vita. Saranno mesi di lavoro intenso, ma già avere tutte queste adesioni e partecipazioni da parte di Enti e associazioni è un punto di partenza importante”, aggiunge il consigliere del Comune di Castellabate, Dalila Russo.
“La Provincia di Salerno sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono in rete territori, amministratori e cittadini per un obiettivo comune: ridurre gli incidenti e promuovere una mobilità più sicura. Solo attraverso la cooperazione e la condivisione di buone pratiche possiamo ottenere risultati concreti e duraturi”, afferma il Consigliere alla Provincia di Salerno, Pasquale Sorrentino.
“Siamo orgogliosi di vedere crescere questo progetto. “Connessi alla vita” è molto più di uno slogan: è un invito a fermarsi, a riflettere, a comprendere che ogni vita è preziosa e che la sicurezza stradale è un dovere collettivo”, conclude la presidente dell’Associazione “Per le strade della vita Aps”, Maria Rosaria Vitiello.