Sport
Sport, gli aggiornamenti su Gelbison, Agropoli, Eccellenza, Taekwondo e trekking
Marco Rizzo
02 aprile 2013 16:30
Eye
  2987

GELBISON, DUE JOLLY DAL CALENDARIO PER BLINDARE I PLAY-OFF

Due jolly da sfruttare. La Gelbison s’approccia al dopo-Pasqua con la soddisfazione di aver portato a casa un punto dalla trasferta di Ragusa, con un super Agostino Spicuzza sugli scudi e sulla possibilità di sprintare nei prossimi 180 minuti nel conseguimento dei play-off e della lotta per centrare il terzo posto. Il Città di Messina ha allargato a tre punti la forbice ma è assolutamente raggiungibile. Anche perché è il calendario a fornire ai rossoblu di Alessandro Erra la chiave giusta per chiudere il discorso spareggi-promozione. Domenica al “Morra” c’è la Nissa, o meglio la Juniores affidata a Fabrizio Fama, fanalino di coda e già retrocessa in Eccellenza. Resta da stabilire solo il numero dei gol che bomber Galantucci e compagni riusciranno a realizzare. Poi, a distanza di sette giorni il viaggio ad Acireale, altra compagine che da tre settimane scende in campo con gli under e che arriverà all’appuntamento con i vallesi del “Tupparello” con la matematica discesa nei confini regionali. Ghiottissima opportunità per dilatare il più cinque sulla Vibonese, attualmente sesta forza del torneo e diretta inseguitrice per i play-off e per scavalcare la quota di 50 punti. Gli attuali 48 già realizzati rappresentano già di per sé un record nella storia per i rossoblu di Vallo della Lucania.

AGROPOLI, DELFINI AL LAVORO PER LO SCONTRO DIRETTO DI PATERNO’

Un ritorno al lavoro con il sorriso per l’Agropoli. Domenica si va al “Falcone-Borsellino” e Franco Dellisanti non sa ancora la versione di Paternò che affronterà: prima squadra o juniores, con il variare delle opzioni che ovviamente modifica anche il grado di pericolosità e di forza dell’avversaria. I delfini però non intendono guardare in casa altrui e preparano quello che è a tutti gli effetti un vero e proprio scontro diretto per la salvezza. Il primo di due ravvicinati. Prima la tappa in Sicilia poi l’approdo del Palazzolo Acreide al “Guariglia” confermatosi vero fortino dei biancazzurri anche mercoledì scorso con il gol al Montalto, in extratime, al 96’ su calcio di rigore. Il quarto sigillo in campionato del terzino di Albanella Giovanni Montano ha consentito ai biancazzurri di raggiungere quota 40 punti, essenziale step verso la permanenza diretta e di allungare a quattro le distanze dai play-out, visti i risultati del giovedì, con le altre salernitane che hanno fatto un piacere all’Agropoli. La Gelbison ha pareggiato a Ragusa, la Pro Cavese ha battuto di misura il Licata al “Lamberti”. Questi due risultati hanno permesso, associati al successo contro i calabresi, una Pasqua serena ai delfini.

PATERNO’, LA PRIMA SQUADRA IN SCIOPERO: ATTESO INCONTRO CON LA SOCIETA’

Sono in attesa di sviluppi i calciatori del Paternò. Oggi la ripresa degli allenamenti, con i giocatori che hanno deciso di aspettare cenni da parte della società, prima di prendere ulteriori iniziative, in pratica rimettere in scena la protesta che ha già interessato i rossazzurri, scesi in campo a Noto giovedì scorso con la formazione Juniores, sconfitta poi per 5-0 dai granata al “Palatucci”. In piena lotta per evitare i play-out, la prima squadra, agli ordini di Pippo Strano, ha retto per ben sette mesi le sorti sul terreno di gioco degli etnei pur non percependo nessun rimborso. Il tutto sopportato prima del turno infrasettimanale che ha portato i calciatori a scioperare in blocco, rifiutandosi di prendere la strada per Noto. Di certo resta che con  in campo la Juniores il Paternò rischia seriamente di finire in zona spareggi-retrocessione, andando verso una strada senza ritorno che porterebbe alla quasi sicura discesa in Eccellenza, con il calcio siciliano che quest’anno ha già portato a due crack societari e tecnici, quelli della Nissa e dell’Acireale.

ECCELLENZA, DERBY DI SABATO TRA REAL TRENTINARA E CALPAZIO ANCORA SENZA SEDE

Tornerà sabato, dopo la sosta, il campionato d’Eccellenza. Restano le ultime quattro giornate e il rientro in campo coincide con il derby tra Real Trentinara e Calpazio. Di sicuro c’è la data del 6 aprile, vista la contemporaneità degli incontri da qui alla fine della regular-season. Mancano certezze, però, sul campo da gioco che ospiterà l’appuntamento tra Carmelo Condemi ed Ivan Solimeno. Scartata, a priori, l’ipotesi Capaccio, sia per quel concerne il “Vaudano” che il “Mario Vecchio”. Il regolamento non prevede che la partita possa disputarsi in casa degli ospiti. Il Real Trentinara è costretto ormai da due anni a peregrinare su vari campi per l’indisponibilità del “Cavallo”, con i giallorossi di scena finora sia a Capaccio che al “Morra” di Vallo della Lucania. Proprio l’impianto vallese potrebbe essere scelto alla fine, per far disputare un evento comunque atteso e che sul fronte tecnico riveste un importanza per entrambe le compagini. Un’altra possibilità è quella che conduce al “Guariglia” di Agropoli, dove per sabato non sono previsti incontri, vista anche la trasferta dei delfini. Tutto si deciderà da qui a giovedì, quando il nuovo comunicato del Comitato Regionale Campano farà chiarezza. 

TAEKWONDO, LA CAPACCESE MICHELA GRANDINO AGLI EUROPEI IN MOLDAVIA

Continua la scalata, nel Taekwondo, della capaccese Michela Grandino. L’ennesimo tassello di una carriera brillante è la convocazione, nella categoria -62 kg al Raduno Collegiale che parte giovedì e terminerà il 16 aprile e soprattutto la partecipazione della Grandino alla gara “Campionati Europei dai 16 ai 21 anni” che avrà luogo in Moldavia, a Chisinau, dal 16 al 21 aprile. Michela, cresciuta nell’Asd Taekwondo Capaccio del maestro Antonio Marrone, conferma tutte le sue qualità che l’hanno già portata ad ottenere successi su successi, portando a casa un record, quello di riuscire a vincere due campionati italiani in meno di 10 mesi, primeggiando in categorie differenti.

TRAVERSATA DEL CILENTO, POCHI GIORNI ALL’IMPRESA DI TREKKING DELLA COPPIA PALMIERI-CARRANO

Ancora pochi giorni e avrà inizio la traversata del Cilento, l’impresa di trekking che Danilo Palmieri e Giovannino Carrano (nella foto) proveranno a compiere. I due partiranno da Postiglione, domenica 7 aprile e cercheranno di coprire, in sei giorni, con l’arrivo previsto a Scario il 13 aprile, i circa 150 chilometri che separano le due località, raggiungendo e attraversando ben quattro vette, quelle dei monti Alburni, Motola, Cervati e Gelbison, transitando per sei comuni, ovvero Postiglione, Piaggine, Rofrano, Laurito, Roccagloriosa e San Giovanni a Piro. Palmieri e Carrano hanno già quasi tutto pronto per la traversata, che vedrà il rappresentante iscritto dal 2001 all’Atletica Agropoli ed uno dei fondatori del progetto nazionale sulla sicurezza in montagna con le comunicazioni in radio, effettuare un cammino di circa 20/25 chilometri al giorno, per un avventura nel completo rispetto della natura, con un itinerario duro ma anche divertente ed accattivante. L’intenzione è quella di unire, passando per monti, fiumi e valli, con il solo utilizzo di zaino, tenda e sacco a pelo, la montagna al mare, seguendo anche i passi attraversati nei boschi dal re della montagna, il lupo. Il viaggio culminerà nello splendido scenario costiero di Scario, avvalendosi della collaborazione nel percorso della podistica San Giovanni a Piro e dell’associazione Cilento Arcobaleno.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP