Cultura
LA PRESENTAZIONE
LA PRESENTAZIONE
Ascea, 'A Velia spiegate': parte innovativo percorso di valorizzazione e volontariato giovanile
Comunicato Stampa
14 ottobre 2025 13:09
Eye
  90

ASCEA. Si è svolta questa mattina presso il Parco archeologico di Velia la conferenza stampa di lancio del progetto “A Velia spiegate!”, finanziato da Fondazione con il Sud, iniziativa ambiziosa che punta a valorizzare il patrimonio culturale attraverso il coinvolgimento attivo di studenti e giovani volontari, in un’ottica di cittadinanza attiva, innovazione sociale e cooperazione intersettoriale. Il progetto in programma fino al 25 dicembre 2027, si articola su un arco di 30 mesi e coinvolge realtà del mondo accademico, del Terzo Settore e istituzioni culturali, con l’obiettivo di sviluppare un modello replicabile di volontariato culturale nel Mezzogiorno.

““A Velia spiegate!” punta a coinvolgere i giovani, in particolare gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno, su un piano strategico di comunicazione per il Parco di Velia. Con questo progetto, inoltre, avremo la possibilità di promuovere l’impegno sociale dei giovani anche attraverso il decreto interministeriale dello scorso luglio sulla valorizzazione del volontariato ed il riconoscimento delle competenze che, in questo caso, potranno essere potenziate e riconosciute qui al parco archeologico.”. E’ quanto ha affermato il Presidente di Mobick, Francesco Piemonte.

Durante la conferenza stampa sono stati illustrati i principali obiettivi del progetto:

Coinvolgere attivamente gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno in percorsi formativi ed esperienziali legati alla tutela del patrimonio culturale, anche attraverso il riconoscimento di crediti formativi (CFU);

Promuovere la cittadinanza attiva giovanile, rafforzando il legame tra università, enti del Terzo Settore e istituzioni culturali;

Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione del patrimonio archeologico;

Costruire un modello sostenibile e replicabile per il coinvolgimento giovanile nel volontariato culturale.

Capofila dell’iniziativa è Moby Dick ETS, che cura la comunicazione, il branding, la promozione e la formazione attraverso la Youth Work Academy, finalizzata allo sviluppo delle otto Key Competences europee. Il progetto si avvale inoltre del contributo di: Parco Archeologico di Paestum e Velia, che ospita le attività e co-organizza gli eventi, mettendo a disposizione spazi e competenze. MO.D.A.V.I. – Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano, che realizzerà attività esperienziali come “Cilento Life as a Volunteer”, con mostre, eventi e un corso formativo da 60 ore; Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, responsabile della ricerca-azione finalizzata al riconoscimento dei CFU nel volontariato e promotore di tavoli di concertazione tra i partner; Cilentomania, che svilupperà il corso “Tourism & Cultural Digital Marketing”, un percorso di formazione digitale applicato ai beni culturali; Grande rilievo è stato dato al ruolo attivo dei giovani partecipanti, che saranno protagonisti diretti delle attività sul campo, affiancati da tutor, esperti e referenti operativi, in un lavoro di squadra orientato alla crescita personale e collettiva.

“‘A Velia spiegate!’ rappresenta un’iniziativa di grande valore, capace di coniugare tre dimensioni fondamentali: i giovani, il volontariato e il territorio. Portare il futuro, rappresentato dagli studenti, in un luogo del passato come Velia significa creare un dialogo concreto tra generazioni e patrimonio, favorendo una partecipazione attiva e consapevole. L’applicazione del volontariato alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali introduce un approccio innovativo e profondamente civico. Insieme ai nostri partner – Moby Dick, l’Università degli Studi di Salerno, il MO.D.A.V.I. e Cilentomania – i Parchi archeologici di Paestum e Velia confermano il proprio ruolo di promotori di innovazione culturale, contribuendo alla costruzione di un modello di formazione e valorizzazione del patrimonio replicabile in tutto il Mezzogiorno.” Ha dichiarato il Direttore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo.

La conferenza stampa ha rappresentato un primo, importante momento di confronto pubblico sul progetto e ha posto le basi per un percorso che vuole lasciare un’impronta duratura, non solo sul territorio del Cilento, ma su tutto il panorama del volontariato culturale nel Mezzogiorno.

"Con questa iniziativa, l’Università degli Studi di Salerno esce idealmente dalle aule per incontrare il territorio e trasformare la conoscenza in esperienza. Attraverso progetti come questo, formiamo non solo studenti, ma cittadini consapevoli, capaci di comprendere il valore del patrimonio culturale e di contribuire attivamente alla sua tutela. È un modo concreto per rafforzare il legame tra università e comunità, promuovendo una formazione che unisce sapere, responsabilità e partecipazione.” – ha dichiarato il Rettore Eletto dell’Università degli Studi di Salerno, Virgilio D’Antonio. Con “A Velia spiegate!” prende il largo un’iniziativa che mette al centro i giovani, la cultura e il senso di comunità, con l’ambizione di costruire un futuro più consapevole, partecipato e sostenibile.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP