AGROPOLI. Il prossimo 23 ottobre, a partire dalle ore 16.30 presso l’aula Consiliare del Comune di Agropoli si terrà, a cura del Comitato Nazionale Tecnico per l’Autoimpiego (COMITEC), il convegno “PNRR dall’Europa ad Agropoli. Contributo a Fondo Perduto e Finanziamenti Agevolati per le Imprese” atto a presentare le tante e variegate possibilità offerte dagli incentivi finanziari di Stato in termini di crescita e di sviluppo socio-economico imprenditoriale. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali da parte del primo cittadino, Sindaco Roberto Antonio Mutalipassi; seguirà l’intervento di Giuseppe Cammarota, Assessore con delega PNRR, Sviluppo Economico e Sport e di Elvira Serra, Assessore con deleghe Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Famiglia, Infanzia e Diritti degli Animali. Si entrerà nel vivo del discorso con il Dott. P. Angelo Cicalese, Presidente del Comitato Nazionale Tecnico per l’Autoimpiego, che presenterà il Piano di Sviluppo Territoriale Diretto spiegando come dai fondi PNRR si arrivi ad un potenziamento strategico dei territori locali, illustrerà gli incentivi attivi per imprese, giovani e donne e le procedure 4.0 di accesso alle Agevolazioni in essere. A seguire vi sarà l’intervento di Elisabetta De Cesare, Istruttore Senior Eurofinance ICS che presenterà case history di aziende già finanziate. A moderare sarà Katja Taurone, responsabile della comunicazione ICS – COMITEC. Il Piano di Sviluppo Territoriale Diretto basato su una corretta visione macroeconomica, con metodi e procedure che hanno consentito ad oggi di finanziare oltre 8000 imprese con 1,5 miliardi di euro in investimenti strategici per la valorizzazione e lo sviluppo dei territori locali, è digitalizzato nell’unica piattaforma di finanza accreditata ODCEC, EurOracle.
L’obiettivo è quello di identificare le opportunità offerte dal territorio, attraverso una rilevazione delle risorse umane potenzialmente disponibili ed idonee a realizzare nuove forme di autoimpiego e autoimprenditorialità, mediante l’utilizzo di Finanziamenti Agevolati di Stato relativi a misure già operative. Attraverso questo virtuoso sistema di organizzazione è possibile valorizzare i territori recuperando e potenziando le risorse locali presenti, sia materiali che umane, messe a sistema attraverso la creazione strategica di imprese con misure finanziarie agevolate, in settori chiave per lo sviluppo socio-economico dei territori. Allo stato attuale sono stati finanziati migliaia di progetti in diversi Comuni, su scala nazioanle, che hanno portato alla realizzazione di imprese di grande utilità sia ai fini dei servizi offerti alla collettività, sia in termini di creazione di nuovi posti di lavoro.