EBOLI. Erano senza acqua pubblica. Aziende moderne costrette a servirsi di pozzi che, ovviamente, limitavano la loro capacità imprenditoriale. Così, dopo aver risolto il problema dell’illuminazione l’Amministrazione comunale, grazie ad un accordo con Asis, ha risolto anche questo assurdo storico. Basti ricordare che i primi insediamenti industriali della zona risalgono all’immediato dopoguerra e tanti agli anni 70, da allora nessuno aveva mai affrontato la questione.
Ora, finalmente, è stata ampliata la rete idrica sulla strada provinciale 195 a servizio delle imprese del nostro Pip Nord in località Pezzagrande.
In particolare sono state servite le seguenti traverse prive fino ad ora di fornitura di acqua:
Via Quattro Giornate di Eboli
Via dell’Industria
Via dell’Artigianato
L’intervento è stato completato e sono già in corso i nuovi allacci.
"Nell’area insistono decine di imprese, alcune agroalimentari, che rappresentano eccellenze del nostro sistema produttivo presidiando mercati nazionali ed internazionali costrette sino ad oggi a rifornirsi con pozzi privati, che finalmente potranno allacciarsi alla rete pubblica, migliorando significativamente i propri processi produttivi" – ha spiegato l’Assessore Salvatore Marisei che ha seguito il progetto in collaborazione con l’Assessore Nadia La Brocca e con l’ingegner Vessa dell’Asis.
"Un altro importante risultato della nostra amministrazione – ha aggiunto il Sindaco Mario Conte - L’attenzione verso la nostra area industriale è altissima. Di recente, infatti, nella stessa area è stata ripristinata la rete della pubblica illuminazione eliminando le continue interruzioni del passato".
"Il settore Lavori pubblici ha inoltre redatto un progetto di sistemazione di tutta la viabilità e degli spazi pubblici del PIP SUD che interesserà sia l’asse viario principale, Via Maestri del Lavoro, - continua Marisei illustrando le attività in corso - che le traverse di recente intitolate a tanti imprenditori che hanno dato lustro alla nostra città, sia Via Festola che serve altresì la località Prato".
Il progetto in questione, del valore di € 3.200.000,00, è già finanziato con € 1.200.000,00 di risorse comunali derivanti dagli oneri versati dalle imprese insediate nel PIP, recuperate grazie al Lavoro dell’Ufficio Patrimonio su indicazioni dell’Assessore Vincenzo Consalvo, mentre la rimanente parte sarà a carico di un finanziamento regionale già richiesto. Oltre alla viabilità, che comprenderà strade, marciapiedi, pubblica illuminazione e verde urbano, saranno migliorati tutti i sottoservizi.
"A chi accusa questa Amministrazione di scarsa programmazione e immobilismo rispondiamo con i fatti. – ha concluso il Sindaco Mario Conte – L’avvio di ogni cambiamento è difficile, lungo, a volte si scontra anche con le resistenze di chi preferisce evitare le nuove sfide. Ma noi stiamo lavorando, spesso in silenzio, superando le difficoltà, affrontando gli ostacoli, creando sinergie come quella con l’Asis e i settori viabilità e patrimonio della Provincia che dobbiamo ringraziare per aver collaborato ai nostri progetti. Eboli continuerà a crescere".