App icon stile78
Stile TV HD
Canale 78
Giudiziaria
LA SENTENZA
LA SENTENZA
Castellabate, maltrattamenti in famiglia: assolto con formula piena 64enne professionista
Antonio Vuolo
21 novembre 2025 13:41
Eye
  89

CASTELLABATE. Il Tribunale di Vallo della Lucania, con sentenza depositata il 19 novembre 2025, ha assolto con formula piena un noto professionista 64enne residente a Castellabate, imputato del reato di maltrattamenti in famiglia aggravati da futili motivi. La decisione è stata pronunciata dal giudice monocratico Domenico Valerio Ragucci e chiude un procedimento, durato circa 5 anni, avviato a seguito di un capo d’imputazione particolarmente severo, in cui l’uomo era stato descritto come responsabile di condotte abitualmente violente, umilianti e tali da imporre un presunto sistema di vita vessatorio alla moglie. Il giudice ha chiarito in sentenza che l’istruttoria dibattimentale non ha offerto alcun elemento idoneo a sostenere l’accusa: non sono emersi episodi violenti riconducibili al paradigma dell’art. 572 c.p.; non vi è traccia di abitualità o unidirezionalità delle condotte; la persona offesa non ha mai riportato né descritto situazioni di abituale reiterazione di comportamenti violenti o minacciosi; l’istruttoria dibattimentale non è riuscita a dimostrare la realizzazione del reato di maltrattamenti in famiglia. Per il Tribunale, la vicenda rappresenta una fase di tensione familiare, non un sistema di vita oppressivo o violento.

La difesa, affidata all’avvocato Alvaro Tortora del Foro di Vallo della Lucania, ha ricostruito l’intera vicenda dimostrando come i fatti fossero il risultato di un periodo di particolare fragilità emotiva all’interno della famiglia, nel quale la percezione soggettiva aveva temporaneamente alterato la lettura della realtà. Nell’arringa conclusiva, l’avvocato Tortora ha richiamato i più recenti orientamenti della Corte di Cassazione, secondo cui la conflittualità reciproca, episodica e priva di un disegno di dominio, non integra il reato di maltrattamenti.

“Questa sentenza — afferma l’avvocato Tortora — restituisce dignità a un uomo che per anni ha portato sulle spalle il peso di accuse non corrispondenti alla realtà. Il processo ha mostrato chiaramente che non si trattava di violenza, ma di un momento di crisi emotiva vissuto all’interno della famiglia. La giustizia ha riconosciuto ciò che sostenevamo sin dall’inizio: il fatto non sussiste. Ringrazio il Tribunale per l’attenzione e il rigore con cui è stata valutata ogni prova.”

Una vicenda umana prima ancora che giudiziaria, conclude il legale: “Questa è stata prima di tutto una vicenda umana che ha coinvolto una famiglia attraversata da un periodo di forte fragilità emotiva, tensioni e incomprensioni, ma che non ha mai vissuto situazioni di sopraffazione o paura, e che oggi, con la ritrovata lucidità, ha recuperato equilibrio e rispetto reciproco. Questa decisione afferma un principio fondamentale: la giustizia deve distinguere tra conflitti familiari e comportamenti penalmente rilevanti, evitando che momenti di turbamento vengano trasformati in reati inesistenti. Il caso di Castellabate lo conferma con chiarezza: non ogni crisi è violenza, non ogni percezione è realtà. E questa, lo ha stabilito il Tribunale, era una storia di passati conflitti familiari, non di maltrattamenti”.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP