Sport
Il mare di Agropoli diventa "palestra" per bagnini
Comunicato Stampa
01 giugno 2010 18:30
Eye
  11003

maremoto

 

È proprio Agropoli splendida Città di mare che si attesta ai primi posti in Italia per l’organizzazione di corsi e attività inerenti il salvataggio in mare diventando così una vera palestra organizzata, per la formazione di  operatori addetti al soccorso in mare. Una splendida sinergia tra gli enti locali e le associazioni di categoria ha reso possibile tutto questo. Diverse sono le attività che si stanno svolgendo e si svolgeranno. Lo scorso 3 maggio è partito il corso di bagnino di salvataggio tenuto dalla Società Nazionale di Salvamento il cui responsabile per la zona è il Sig. Antonio Lamberti che vedrà brevettare circa venti allievi. Con grande successo invece si è concluso il 3° corso inerente le tecniche di salvataggio con aquabike tenuto dalla K38 Italia. Grazie alla preziosa collaborazione del Lido Tre Conchiglie che ha messo a disposizione la propria struttura, le due giornate di corso hanno goduto di un ottimo appoggio logistico.

 Il corso che si è svolto in due giorni dedicando una parte alla teoria e sedici ore di pratica in acqua, ha fornito a tutti gli allievi le nozioni e informazioni necessarie per poter operare in totale sicurezza e professionalità con l’aquaike.

Fabio Annigoni docente K38 Italia coadiuvato  dagli istruttori Nicola De Stefano e Luca Minissale di Catania ha formato tredici allievi tra cui: Bagnini, Carabinieri e militari della Guardia Costiera. Domenica a presenziare la consegna dei certificati di fine corso c’erano il Vice Sindaco di Agropoli Ass. al turismo Ing. Mauro Inverso che ha voluto esprimere soddisfazione per l’iniziativa che contribuisce in maniera attiva allo sviluppo turistico della città e  il Comandante del porto di Agropoli T.V. (CP) Alberto Mandrillo i quale  plaude all’attività svolta nel periodo estivo del soccorso nautico costiero istituito dal Comune di Agropoli il cui responsabile è Nicola De Stefano sottolineando la straordinaria collaborazione tra l’Autorità Marittima e la C66RESCUE di Agropoli. Alla cerimonia sono intervenuti anche i rappresentanti degli stabilimenti balneari di Agropoli i quali hanno sottolineato l’importanza di potenziare e di investire sempre più in attività di questo tipo. Importante è una buona formazione degli operatori sottolinea Nicola De Stefano responsabile K38 Sud Italia; perché una buona preparazione è il primo strumento che noi istruttori diamo ai futuri operatori per poter operare in sicurezza, aspetto che molte volte viene sottovalutato “la sicurezza propria del soccorritore” . Una standardizzazione a livello nazionale su quello che sono le metodologie didattiche e operative del soccorso nautico in genere, sono certamente quello che si auspica Fabio Annigoni Presidente nazionale K38 Italia e responsabile della K38 International, associazione formata da 14 nazioni  all’interno della quale la condivisione delle esperienze pratiche  sta portando standard operativi sempre più adeguati ed una riduzione dei rischi a cui sono sottoposti gli operatori.

I nuovi operatori: Giuseppe Macripò, Caruccio Eusterio, Luca Antonio Maglio, Gaetano Cantalupo, Gaetano Ricciardelli, Mario Palumbo, Glauco Pergolizzi, Antonio Russo, Teobaldo Monaco, Giuseppe Russo, Alessandro Minniti, Benito Rizzo



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP