Tutto pronto nel Cilento per la due giorni che il territorio vivrà da protagonista con la vetrina internazionale che sarà offerta dal 96° Giro d’Italia. Domani l’arrivo della terza tappa ad Ascea Marina, martedì la partenza da Policastro Bussentino. Nel mezzo ore da copertina, con il transito lungo numerosi centri della carovana rosa. Il Giro giungerà nel salernitano dopo le due prime tappe vissute a Napoli, sabato e poi oggi sull’isola d’Ischia. E domani l’osservato speciale sarà Salvatore Puccio, nuova maglia rosa, dopo il successo nella crono a squadre, nei 17 km della Ischia-Forio. Il siciliano fa parte del Team Sky, la squadra che dovrebbe, secondo i pronostici vincere questa edizione 2013 del Giro, portando Bradley Wiggins, già trionfatore del Tour de France 2012 al successo. Buone le possibilità anche per l’Astana, con al suo interno il messinese Vincenzo Nibali. Domani sarà una tappa, quella di 222 km che congiungerà Sorrento a Marina di Ascea che sembra fatta per i velocisti, e che servirà soprattutto per fornire nuove straordinarie cartoline della bellezza dei nostri luoghi. Il Giro giungerà attraverso la Costiera Amalfitana, approdando a Salerno, e dopo il passaggio sul lungomare del capoluogo s’innesterà sulla strada provinciale 175, la litoranea, transitando sulla fascia costiera dei comuni di Pontecagnano, Battipaglia ed Eboli. A Foce Sele l’ingresso sul territorio comunale di Capaccio, con i corridori che seguiranno un itinerario stilato dagli organizzatori della corsa rosa assieme all’amministrazione del sindaco Italo Voza e la polizia locale. Da qui i ciclisti percorreranno tutta l’arteria che porta prima alla rotonda Varolato e successivamente all’incrocio della Laura. Un lungo rettilineo, per una parte di tappa ovviamente pianeggiante, condurrà alla rotatoria Lupata. In questo passaggio i velocisti avranno modo di sprintare lungo i km che separano la carovana dall’ingresso nel vico Tavernelle. E’ qui che il Giro D’Italia vivrà di certo uno dei momenti più belli e scenograficamente meravigliosi della sua edizione 2013. I ciclisti, attorno alle ore 14, entreranno a Paestum, in via Magna Graecia, andando a costeggiare i maestosi Templi, regalando così un immagine che verrà irradiata in tutto il mondo di rara bellezza. E’ qui che è previsto anche il maggior afflusso di persone e spettatori. Perché attorno al transito, che durerà il breve volgere di qualche minuto, prenderanno vita gli eventi collaterali. Un momento di intrattenimento, che inizierà attorno alle ore 12, verrà vissuto davanti al Museo Archeologico Nazionale, alla presenza degli alunni delle scuole di Capaccio, con gli allievi dell’istituto alberghiero che prepareranno per l’occasione una speciale torta. La tappa proseguirà poi nell’ultimo tratto ricadente nel territorio comunale di Capaccio Paestum, girando a destra dopo l’impianto semaforico dell’ex Cirio, per poi spostarsi a sinistra e proseguire lungo via Licinella raggiungendo poi Agropoli che verrà attraversata dal Giro tra le 14.15 e 14.45, in un percorso che si snoderà tra il Lungomare San Marco, via Risorgimento, via Piave, viale Europa e via San Pio X, con il centro costiero cilentano che diverrà un luogo di festa con la presenza per tutta la giornata di Radio 101 che trasmetterà in diretta da piazza Vittorio Veneto. La carovana rosa continuerà il suo viaggio lungo la costa, attraversando poi Castellabate, entrando nel comune cilentano a bivio San Pietro e proseguendo lungo la strada statale 267 fino ad Ogliastro Marina da dove poi i ciclisti viaggeranno in direzione Agnone, con uno spettacolare transito sulla costa e che vedrà interessati i centri di Acciaroli, Pioppi, fino a Marina di Casal Velino, dove inizierà l’ultima volata, con l’approdo della tappa a Marina di Ascea. Proprio lungo questi conclusivi chilometri è prevista, come è stata annunciata dagli stessi lavoratori, la protesta dei dipendenti del Corisa4 di Vallo della Lucania che vorrebbero sfruttare la cassa mediatica offerta dalla corsa rosa per manifestare il loro dramma, che li vede in attesa di ricevere gli stipendi da oltre dodici mesi. Intanto, a Marina di Ascea è tutto pronto per accogliere in modo trionfale i 207 protagonisti della 96° edizione del Giro d’Italia, in rappresentanza di 54 diverse nazioni e di 23 diverse squadre.