Non cambia nulla in vetta al girone H, in attesa soprattutto dei recuperi di mercoledì pomeriggio, quando il Matera ospiterà il Marcianise e il Taranto (che oggi ha riposato) giocherà a Francavilla. Nel frattempo la capolista di Antonio Foglia Manzillo viene fermata sul pareggio al “Progreditur” dal Monopoli. Non va oltre lo 0-0 anche il Matera di Antonio Toma nell’atteso derby di Policoro contro il Real Metapontino di Raimondo Catalano. Il trittico di segni X rilevanti nell’alta classifica è chiuso dall’1-1 interno del Brindisi di Salvatore Ciullo con il Francavilla di Ranko Lazic. A far veramente festa sono due squadre di rincorsa, come Turris e Manfredonia. I corallini di Andrea Pensabene (all’esordio casalingo) battono per 2-0 il San Severo al “Liguori” di Torre del Greco, i pugliesi superano di misura, nel posticipo delle ore 17, il Gladiator che sempre mercoledì andrà a recuperare il derby di Santa Maria Capua Vetere contro il Città di Vico Equense. In una giornata ricca di pareggi, ne arrivano due influenti nella zona salvezza, con la Puteolana Internapoli di Enzo Potenza che porta via un punto dalla trasferta con il Bisceglie, con il tecnico dei flegrei imbattuto da undici turni, dal giorno del suo arrivo a Pozzuoli, e con la Mariano Keller di Ciro Muro che nell’anticipo aveva impattato per 1-1 a San Giorgio a Cremano con il Grottaglie. Di seguito risultati e classifica:
RISULTATI: Bisceglie-Puteolana 0-0, Brindisi-Francavilla 1-1, Città di Vico Equense-Gelbison 1-3, Manfredonia-Gladiator 1-0, Marcianise-Monopoli 0-0, Mariano Keller-Grottaglie 1-1, Real Metapontino-Matera 0-0, Turris-San Severo 2-0 Riposa: Taranto
CLASSIFICA: Marcianise 28, Matera 23, Taranto 22, Brindisi 22, Manfredonia 22, Turris 22, Monopoli 21, Francavilla 21, Mariano Keller 19, Città di Vico Equense 18, Gelbison 17, Puteolana Internapoli 15, Bisceglie 14, Real Metapontino 13, Gladiator 12, San Severo 12, Grottaglie 11
L’analisi dei risultati nel girone I impone un dato particolare, quasi un record. Nessuna vittoria interna nelle nove partite disputate. A volare in trasferta, in primis, sono il Savoia e l’Akragas. I bianchi di Vincenzo Feola confermano il +2 in vetta sugli agrigentini con il 2-0 di Licata, contro una squadra in preda alla crisi societaria. Con lo stesso score i siciliani di Pino Rigoli sbancano il “Lorenzon” di Rende e mantengono le distanze dal vertice. Termina a reti inviolate lo scontro diretto, per il terzo posto, tra la Nuova Gioiese e la Cavese di Francesco Chietti, agganciato ora al quarto posto dal Torrecuso di Silvano Fiorucci. La matricola sannita festeggia nuovamente a Piraino, in provincia di Messina. Cambia il condottiero (a giugno era Pasquale Santosuosso) non si modifica il finale, con i beneventani che sul campo del Due Torri festeggiarono la storica salita in serie D ed ora si “accontentano” di regalarsi un sempre più convinto inserimento nei play-off dopo il 3-2 che tiene nei play-out, invece, i messinesi. Come per la Battipagliese, anche per il Noto di Giancarlo Betta non riesce l’avvicinamento agli spareggi-promozione. I granata vengono fermati sull’1-1 casalingo dalla Vibonese, rinforzatasi nel mercato dicembrino. Continuano a brillare Orlandina e Pomigliano. La compagine di Capo d’Orlando approfitta della crisi del Ragusa, rifilando un poker a domicilio agli azzurri. I granata di Biagio Seno, invece, tornano con tre punti in tasca dalla trasferta del “Celeste”, inguaiando il Città di Messina e raccogliendo il decimo risultato utile consecutivo. Di seguito risultati e classifica:
RISULTATI: Battipagliese-Hinterreggio 1-1, Città di Messina-Pomigliano 0-1, Comprensorio Montalto Uffugo-Agropoli 1-1, Due Torri-Torrecuso 2-3, Licata-Savoia 0-2, Noto-Vibonese 1-1, Nuova Gioiese-Cavese 0-0, Ragusa-Orlandina 0-4, Rende-Akragas 0-2
CLASSIFICA: Savoia 39, Akragas 37, Nuova Gioiese 29, Cavese 26, Torrecuso 26, Battipagliese 23, Noto 23, Comprensorio Montalto Uffugo 22, Hinterreggio 22, Orlandina 22, Pomigliano 22, Agropoli 20, Due Torri 18, Città di Messina 13, Rende 6, Licata 5, Vibonese 5, Ragusa 4