NAPOLI. L' Orakom sconfitta sul parquet della Megaride cede tre punti importanti ma rimane ancora in zona play off.
La sconfitta maturata nella trasferta di Napoli rispecchia un risultato beffardo per le ragazze salernitane che visto l'andamento della gara potevano cambiarne l'esito se non sciupavano le occasione avute nel secondo e terzo set.
L'incontro inizia con un netto predominio della Megaride che allunga chiudendo con un parziale di 8 a 2. Pronta reazione delle ospiti che riducono lo svantaggio fino al 16 a 15 per poi aggiudicarsi il primo set 26 a 28.
Il secondo set i due roster lottano punto a punto e termina 25 a 23 per la Megaride.
Il terzo set il roster della Orakom prende il largo con parziali netti 0 a 8 il primo, 8 a 16 il secondo, ma inspiegabilmente dopo questi netti parziali si fanno rimontare fino a riportare il punteggio in parità 24 a 24. Si arriva al 26-27 e la Orakom ha l'occasione di chiuderlo con un azione di attacco non sfruttata al meglio e le avversarie ne approfittano vincendo 29 a 27. Il quarto set, dopo gli estenuanti e combattutissimi set precedenti, termina 25 a 17 a favore della Megaride.
Una gara dai due risvolti con il roster salernitano che sembrava potesse aggiudicarsi la gara ma rimedia una sconfitta non del tutto meritata, ha ben tenuto testa alle avversarie e che ha avuto la possibilità di poter cambiare l'esito della gara se solo avesse sfruttando le occasioni avute.
Arriva la seconda sconfitta per la Orakom, ma la squadra vista al Polifunzionale di Soccavo ha mostrato tanti aspetti positivi: si è vista una squadra viva che ha giocato una buona partita, affrontata con il giusto atteggiamento esprimendo un buon livello di pallavolo.
Bisogna continuare a lavorare - dice il neo Presidente Paolo Veneruso – anche se inizio con una sconfitta, ritengo che abbiamo le potenzialità per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla società a inizio stagione, sono sicuro che Coach Iannarella e le nostre ragazze sapranno reagire ad una sconfitta non meritata.
Megaride – Orakom Virtus 3 - 1 ( 26-28; 25-23; 29-27; 25-17)