VELIA. Si svolgerà giovedì 14 agosto alle ore 19.30, presso l'Area Archeologica di Elea Velia, l'incontro con il Professor Christoph Riedweg dell'Università di Zurigo (nella foto). A lui sarà affidato il terzo e ultimo dialogo della prima parte della rassegna La via dell'Essere Elea Velia, dopo quelli proposti dal Prof. Mauro Menichetti, Profumi e sapori tra Grecia e Roma, e dal Prof. Giacomo Marramao, Dalla polis alla civitas: le sfide della globalizzazione, e prima di riprendere con Conoscenza, condizioni della pace, cittadinanza in programma il 26 settembre, e con Il futuro della memoria, il 9 ottobre. La conversazione, dal titolo Le radici antiche del pensiero occidentale, vedrà protagonista Pitagora. Attraverso la leggendaria figura del filosofo di Samo, cui spetta un posto di rilievo nella storia della matematica ma anche della scienza, della musica, della religione e della politica, Riedweg – ordinario di Filologia classica - affronterà alcuni dei temi principali del dibattito pubblico contemporaneo, mostrando sulla base di tracce storiche come l’esperienza di Pitagora e dei suoi seguaci abbiano influenzato, modificato e arricchito la cultura europea.
L’appuntamento è uno degli eventi in calendario per la rassegna La via dell'Essere Elea Velia, a cura di Franco Ferrari, con il supporto tecnico-scientifico di Paola de Roberto e Anna Motta, un progetto pensato per promuovere e valorizzare il Parco Archeologico di Elea-Velia, sito UNESCO nel Comune di Ascea, e le aree limitrofe, territori dall’eccezionale eredità culturale. Ascea rappresenta infatti la patria di Parmenide ed è qui che si è formata la cosiddetta “Scuola Eleatica”: si tratta di un luogo che ha segnato l’atto di nascita del pensiero occidentale, sia sul versante propriamente filosofico, sia su quello logico e matematico.
Tutte le iniziative de La via dell'Essere Elea Velia intendono valorizzare pienamente il significato della cultura in tutte le sue forme, sia tangibili sia intangibili, con l'obiettivo di promuovere la crescita sociale, civile e culturale del territorio, con una particolare attenzione ai temi della diversità e della peculiarità storiche, artistiche, archeologiche, eno-gastronomiche e paesaggistiche presenti nel territorio.
APPUNTAMENTI SUCCESSIVI
Dialoghi
Venerdì 26 settembre, alle ore 10.00, presso l'Auditorium della Fondazione Alario di Ascea, si terrà il dialogo Conoscenza, condizioni della pace, cittadinanza sul tema “Identità e alterità nella costruzione della vita collettiva”, in collaborazione con la Società Filosofia Italiana (sezione di Salerno). Parteciperanno Laura Bazzicalupo dell'Università di Salerno, Silvana Borutti dell'Università di Pavia, Francesco Coniglione dell'Università di Catania, Armando Massarenti de Il Sole 24 ore, Fabio Merlini dell'Istituto Universitario Pedagogico della Svizzera Italiana, Massimo Mori dell'Università di Torino e Stefano Poggi dell'Università di Firenze.
Evento conclusivo sarà il dialogo Il futuro della memoria, in programma giovedì 9 ottobre alle ore 10.00 presso la Fondazione Alario. All'incontro, che intende indagare il tema della presenza del mondo antico nella riflessione filosofica e letteraria, moderna e contemporanea, è prevista la partecipazione di Enrico Berti, Gennaro Carillo, Umberto Curi, Christoph Horn, Thomas Szlezák e altri.
Iniziative teatrali
La valorizzazione dell’eredità eleatica si svolgerà anche attraverso una serie di iniziative teatrali ideate dal professor Giuseppe Cambiano. Da martedì 19 a venerdì 22 agosto, alle ore 21.00, l'Area archeologica di Elea-Velia si animerà con Platone a teatro, una serie di serate teatrali in cui saranno rappresentate alcune parti dei dialoghi di Platone. Il 19 agosto andrà in scena “Il filosofo e il filosofare” (brani tratti da Protagora, Repubblica, Fedro e Teeteto) con presentazione di Franco Ferrari; il 20 agosto, “La violenza e l'ingiustizia” (brani tratti da Gorgia) con presentazione di Giovanni Casertano; il 21 agosto, “L'eros” (brani tratti dal Simposio) con presentazione di Lidia Palumbo; il 22 agosto, “Le vie della ricerca e della critica. Parmenide e i filosofi di Elea” (brani tratti dal Parmenide e da Il Sofista) con presentazione di Franco Ferrari.
Per gli spettacoli dal 19 al 22 agosto, che si svolgeranno presso l’Acropoli, è previsto un servizio navetta per coloro che arriveranno alle ore 19.39 col treno 34519 alla stazione di Vallo della Lucania-Castelnuovo Cilento (da Salerno, Battipaglia, Paestum, Agropoli). A fine spettacolo il rientro (gratuito) avverrà con il Bus “Velia Teatro Gran Turismo” con fermate presso le stazioni ferroviarie di Agropoli, Paestum, Battipaglia, Salerno. Inoltre, per le stesse serate è previsto un servizio navetta per raggiungere l’Acropoli con partenza, dalle ore 19.30, presso l’area antistante gli Scavi di Velia. Lo stesso servizio sarà attivo anche per il ritorno.
È richiesta la prenotazione presso:
Info point e segreteria organizzativa
Forum delle Culture di Ascea
cooperativa me4job scarl
info@me4job.com 349.5294539
Per maggiori informazioni sulla rassegna www.forumdellecultureascea.it
Il programma in dettaglio e tutte le informazioni su www.forumculture.org