FELITTO. Ha preso il via ieri sera, a Felitto, la 39esima edizione della "Sagra del Fusillo Felittese" organizzata dalla Pro Loco in sinergia con il Comune di Felitto. "Si tratta di un evento atteso un anno intero dalla locale comunità e non solo - spiega il sindaco Maurizio Caronna - che per dieci giorni si dedicherà esclusivamente alla promozione dell'inimitabile fusillo locale, dagustabile in tutti i modi e preparato con una ricetta tramandanta di generazione in generazione; ma questa festa rappresenta anche un momento di valorizzazione territoriale importante per il nostro paese, che offre tanto agli appassionati di turismo d'altura e fluviale". Al timone della grande squadra che, fino al 24 agosto, regalerà soddisfazioni a tutti coloro che verranno a gustarsi Felitto nella sua interezza, c’è anche quest’anno il presindete della Proloco, Angelo Vilardi, insieme alla sua compagine. A farla da padrone sarà sempre il rinomato fusillo, che si potrà gustare a pranzo e a cena insieme ad altre tipicità locali: i salumi realizzati in loco, il vino prodotto dalle cantine locali, la trota pescata nelle acque limpide del fiume Calore, storica dimora della schiva lontra. A pochi passi dalla sala di degustazione, allestita al centro del paese, tutti i visitatori di sera potranno assistere a spettacoli, musica, incontri culturali, personali di pittura ed esposizioni dell’artigianato e di prodotti locali. Insomma diversi eventi da non perdere per celebrare il principe della gastronomia locale, il fusillo felittese, composto da ingredienti semplici e naturali, rigorosamente preparato a mano, che richiede un’ottima manualità mediante l’utilizzo di una sottilissima asticella di ferro, che gli dona l’aspetto allungato e sottile. Caratteristiche che gli hanno permesso l’iscrizione nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari tradizionali della regione Campania. La sagra del fusillo felittese sarà l’occasione per conoscere Felitto, i suoi tesori e le sue risorse, a partire dall’elemento che meglio di altri identifica Felitto fuori dai suoi confini geografici, ossia il noto ponte a schiena d’asino costruito alle porte del paese in epoca medievale ma che nonostante il passare del tempo e nonostante la forza della natura, rimane intatto a ricordare il passato di questo paese e di questo territorio.
Info: 0828 945649 – 3664153398 www.prolocofelitto.it
Seguiteci sulla fan page ufficiale su Facebook “SagraDelFusilloFelittese”