Il nostro territorio che si estende su una superficie di 111,56Kmq e comprende circa 22mila abitanti è stato fin dalle sue origini un territorio a vocazione agricola pertanto eventi come quello accaduto nella notte tra il 9 e il 10 novembre produce pesanti effetti sull’economia locale. Infatti da prime indagini i danni ammontano a decine di milioni di euro, più di tremila ettari di terreno sott'acqua, distrutte serre e coltivazioni e molti animali allevati sono morti. Nella nostra zona, inoltre, sono andate perdute intere colture di cicorie, cipolle, fragole, ravanelli, rucola, spinaci, cavoli ed insalate destinate ad essere vendute, già tagliate e pulite in sacchetto; si tratta della cosiddetta quarta gamma che ci permette di essere leader in Europa per questo tipo di produzioni. In grande difficoltà anche l'olivicoltura con le olive sbattute a terra dal maltempo proprio nel momento cruciale della raccolta. Tutto ciò ha avuto effetti negativi anche sull’acquedotto, che fornisce acqua potabile a Salerno e provincia, che è stato danneggiato in modo estremamente serio. Invitiamo, come già fatto dall’Amministrazione Comunale, tutti gli imprenditori e i semplici cittadini che hanno subito danni dall’evento a fornire presso il Comando di Polizia Locale di Capaccio Scalo idonea documentazione in corso di validità attestante il titolo di proprietà corredato dall’estratto catastale e delle singole particelle dove insistono le colture in atto, nonché una documentazione fotografica e/o video dove si evince che i terreni coltivati hanno subito ingenti danni. Questo vale anche per le colture sotto serra e per le aziende di allevamento. Lo sappiamo che i fondi a disposizione sicuramente non basteranno a soddisfare tutti i danni subiti da ognuno di Voi ma potranno contribuire, in parte, a far ripartire la vostra economia. Un aiuto lo si attende anche da parte dello Stato, infatti lo stesso presidente della regione Campania, On. Stefano Caldoro, ha fatto appello sostenendo che non esistono alluvioni di serie A e di serie B (come detto dal Presidente della Regione Veneta - Zaia) pertanto come per il Veneto anche per la regione Campania, in particolare per la nostra zona, ci si attende qualcosa. Complimentandoci per l’operato delle forze dell’ordine e dei volontari che hanno operato sul territorio, tutto il Circolo GenerazioneItalia – Fli Capaccio Paestum - è vicino ai nostri concittadini, soprattutto dal punto di vista morale, per l’accaduto e non possiamo fare altro che restare a disposizione dei nostri conterranei per qualsiasi loro esigenza.
Dott.ssa Genny Nappo
Responsabile GenerazioneItalia Capaccio – Paestum