AGROPOLI. Si terrà nel Cilento il “Torneo Nazionale di Calcio a 5 del Credito Cooperativo”, giunto alla sua tredicesima edizione, e che sceglie per la prima volta la Campania, con l’annuale appuntamento del ponte del 2 giugno, che richiamerà sul territorio oltre cento squadre formate da dipendenti delle Banche di Credito Cooperativo ricadenti nel circuito del gruppo Iccrea, con relativi accompagnatori provenienti da tutte le regioni italiane. L’evento si terrà dal 30 maggio al 2 giugno, con l’annuncio dell’approdo della manifestazione sul suolo cilentano che è stato fatto dal presidente della Bcc Comuni Cilentani, Lucio Alfieri, nel corso della conferenza stampa d’inizio anno dell’istituto creditizio svoltasi ad Agropoli. Dopo la candidatura è arrivata poi l’ufficialità della scelta da parte della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo. Il Torneo richiama, dati alla mano, oltre duemila persone, e permetterà di avviare, come spiegato dallo stesso presidente Alfieri “ una strategia di sviluppo turistico integrata per accrescere e qualificare i flussi turistici ed aumentare le ricadute economiche sul nostro territorio. In tale ottica la Bcc dei Comuni Cilentani – continua Alfieri - promuove, patrocina e organizza eventi e manifestazioni quali strumenti di promozione, attrazione ed internazionalizzazione della propria area di competenza. Per tale appuntamento stiamo richiedendo ed abbiamo già registrato ampia disponibilità delle strutture alberghiere ed extralberghiere del territorio per ospitare i partecipanti stabilendo in maniera concertata una offerta che ci vede solleciti e concreti, nel favorire non solo la riuscita della manifestazione sportiva ma anche divulgare al meglio le potenzialità culturali e turistiche del Cilento e Valle del Sele. L’evento sportivo è un’occasione per far conoscere Agropoli e il Cilento ed infatti, accanto alla gara sportiva, sarà predisposto un significativo programma turistico con percorsi eno-gastronomici, visite ed escursioni”. Il Torneo, che è in fase di organizzazione nei suoi minimi particolari, avrà infatti un carattere itinerante, pronto a sfruttare la dotazione di impianti sportivi in possesso della città di Agropoli ma anche dei comuni limitrofi, come Capaccio Paestum.