ROMA. Domenica 22 Marzo si è svolta la 21^ edizione della Maratona di Roma, la città eterna si conferma Capitale anche nello sport con migliaia di atleti che hanno corso nello scenario più bello del mondo, sfidando la pioggia alle 8.50 da Via dei Fori Imperiali sono partiti i 15.456 atleti provenienti da 111 diverse nazioni. Ad un evento di tale portata non potevano certo mancare gli atleti dell'Asd Running Club Atletica Camerota. A portare i colori della squadra cilentana in giro per le strade della capitale ci ha pensato in primis il presidente Carlo Giuliani e con lui l'atleta capaccese Attilio De Feo.
Partenza e arrivo in via dei Fori Imperiali, poi gli atleti hanno proseguito nei luoghi più suggestivi della Capitale percorrendo 42,195 chilometri di asfalto e sampietrini resi molto scivolosi dalla pioggia. Nella gara maschile ha trionfato Abebe Degefa, l'etiope ha tagliato il traguardo con il tempo di 2:12:24 seguito dal connazionale Bhirhanu Addis che ha impiegato 2:12:32. Sul gradino più basso del podio è salito un italiano, Jamal Chatbi, che ha chiuso la gara con il tempo di 2:14:04. In campo femminile a vincere l'oro è stata l'etiope Meseret Tolwalk con il tempo di 2:30:25, al secondo posto la connazionale Fikre Wilke 2:31:0, l'italiana Deborah Toniolo ha tagliato il traguardo al terzo posto in 2:36:30.
La 21esima edizione segna anche l'impresa di Giorgio Calcaterra (al centro nella foto ndr) che ha corso due maratone in un giorno, il tre volte campione del mondo della 100 km, aveva programmato di correre per due volte consecutive la 21esima Maratona di Roma e ce l'ha fatta nonostante una singolare situazione che si è creata. Infatti l'atleta romano dopo aver tagliato il traguardo la prima volta è stato costretto a fermarsi per sottoporsi al controllo anti-doping e dopo oltre un'ora concluse tutte le pratiche è ripartito a tutta velocità raggiungendo l'ultimo atleta della maratona intorno al 40esimo km e incitandolo a concludere la sua fatica. Grandi riscontri cronometrici anche per i due runner nostrani. Carlo Giuliani ha corso quasi tutti 42 km senza il suo fedele cronometro gps che ha deciso al 6°km di fare i capricci proprio nella gara più importante dell'anno e in una gara così lunga avere sotto controllo i tempi è a dir poco fondamentale, nonostante tutto però il coriaceo presidente ha fermato il cronometro sul tempo di 2: 54: 58 abbattendo il muro di 5 minuti delle tre ore classificandosi al 131° posto su oltre 15000 atleti alla partenza per un risultato fantastico. Grande prestazione anche quella di Attilio De Feo con il farmacista capaccese che ha chiuso la sua prima maratona brillantemente fermando il cronometro a 3: 22:39 con i due che hanno ricevuto i complimenti da tutta la squadra ai quali si sono aggiunti anche quelli del pluricampione Giorgio Calcaterra.