Attualità
Ogliatro, dal Vesuvio al Monte Stella confronto no-stop per sette giorni
Comunicato Stampa
10 marzo 2011 08:10
Eye
  1926

Musicisti in campo per una Italia Migliore. Dal Vesuvio al Monte Stella-La musica che unisce- Cantare e suonare? Si, grazie! è il titolo del II Concorso nazionale in rete per cori e strumenti che si terrà dal 9 al 15 Maggio 2011 ad Ogliastro Cilento (SA). L’ obiettivo primario è quello di dare impulso alle attività corali di bambini e ragazzi favorendo l’incontro tra diverse formazioni provenienti da tutto il territorio nazionale dando vita così ad una grande festa della musica dove si svilupperanno sicuramente momenti di grande socializzazione e di aggregazione extrascolastica tra i ragazzi e i loro direttori.

Il concorso prevede quattro categorie in gara e una categoria FESTIVAL fuori competizione. Alla cat. A potranno iscriversi cori e/o orchestre di scuola primaria; alla cat. B cori e/o orchestre di scuola secondaria di 1° grado; alla cat. C cori e/o orchestre di Scuola secondaria di 2° grado; alla cat. D possono iscriversi tutti i solisti provenienti da qualsiasi grado di scuola.

Al FESTIVAL potranno aderire cori italiani ( voci bianche, maschili, femminili, misti, giovanili ecc.) con repertorio sacro, profano, popolare, spiritual, gospel, vocal pop e altro. Assieme ai cantori saranno benvenuti anche eventuali accompagnatori e familiari. Domenica 15 Maggio i cori partecipanti al FESTIVAL, a loro scelta potranno animare la Liturgia della Santa Messa che si terrà in Piazza Europa in Ogliastro Cilento.

Il repertorio per tutte le categorie è libero ma la presentazione di brani tratti dal repertorio della canzone napoletana, cilentana e brani tratti dal repertorio dell’Unità D’Italia costituirà motivo di preferenza ai fini della valutazione.

Una vetrina nella quale sfileranno ragazzi ma soprattutto le loro Istituzioni Scolastiche che hanno sviluppato all’interno del loro POF percorsi di musica portando innovazione nelle loro scuole e cercando di far distinguere i loro allievi in ingegno e capacità creativa contribuendo con il loro talento alla crescita del mondo della scuola.

Il progetto è diventato nel dicembre scorso patrimonio dell’UNESCO e in questi giorni ha ricevuto il riconoscimento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che per i vincitori ha inviato già quattro medaglie.

Numerose già le formazioni provenienti da tutt’Italia iscritte alla Kermesse  e ci auguriamo che ogni alunno possa esprimere al meglio la propria creatività e la propria bravura e noi d’altra parte goderci il respiro della loro giovinezza attraverso le note della musica.

                    ANGELA GIUGLIANO

 

Il progetto DAL VESUVIO AL MONTE STELLA-LA MUSICA CHE UNISCE-CANTARE E SUONARE? SI, GRAZIE nasce come ciclo di lezioni di didattica musicale di base per i bambini della scuola primaria per diventare poi un progetto che intende potenziare e promuovere  esperienze  per la diffusione della buona pratica musicale nel curricolo delle scuole di ogni ordine e grado.

Nasce così un coro stabile di voci bianche (Scuola dell’Infanzia e scuola

Primaria) e un gruppo strumentale di flauti ( Scuola secondaria di 1° grado).

Il prodotto finale di tutto ciò premesso,  è la realizzazione di un Concorso per cori e strumenti indirizzato agli istituti scolastici pubblici e privati, alle scuole ad indirizzo musicale, alle accademie musicali e alle associazioni musicali che si interessano di attività corali e strumentali  che al loro interno abbiano ragazzi di età compresa fra i 3 anni e i 19 anni (primo e secondo ciclo d’istruzione), finalizzato alla presentazione in gara di un brano liberamente arrangiato e rielaborato  tratto dal repertorio napoletano, dal repertorio cilentano e un brano tratto dal repertorio dell’Unità  D’Italia per festeggiare i suoi 150 anni.

Nell’edizione Maggio 2010 il concorso ha visto al partecipazione di circa cinquanta scuole ed altrettanto solisti provenienti soprattutto dalla regione Campania per un totale di circa 1200 alunni e 70 referenti e loro direttori.

Saranno sette giorni di intensa attività, che si concluderanno  con una serata finale,  la quale  vedrà sfilare sul palco le scuole di tutt’Italia  per contendersi il primo, il secondo e il terzo  premio assoluto sulle quattro  categorie predisposte nel regolamento del concorso. La categoria Festival, non in competizione si concluderà con l’animazione della liturgia della Santa messa il giorno 15 Maggio 2011. La notevole affluenza di cori renderà questa manifestazione una occasione concreta di incontro fra i bambini, ragazzi e i loro direttori, desiderosi di momenti di confronto e di crescita culturale per sé stessi e per i loro coristi e strumentisti.

Il programma delle giornate del concorso/festival  sarà il seguente:

Lunedì 9 Maggio: Concerto augurale h. 20.30 Martedì 10 Maggio: Esibizioni di Concorso Mercoledì 11 Maggio: Esibizioni di Concorso- In serata Concerti speciali dei cori partecipanti al FESTIVAL.

Giovedì 12 Maggio: Esibizioni di Concorso- In serata Concerti speciali dei cori partecipanti al FESTIVAL.

Venerdì 13 Maggio: Esibizioni di Concorso- In serata Concerti speciali dei cori partecipanti al FESTIVAL.

Sabato 14 Maggio: Sfilata dei cori e orchestre e  proclamazione dei vincitori h. 20.00 presso il Teatro Ariston di Paestum Domenica 15 Maggio: Animazione da parte dei cori partecipanti al FESTIVAL della liturgia della Santa Messa.

Tutto questo strutturato lavoro di rete ci ha portato ad ottenere un risultato davvero superiore alle nostre aspettative, i contatti ricevuti sono stati moltissimi e tutti di persone davvero considerevoli: l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, l’Alto Patrocinio del Presidente della Camera, l’Alto Patrocinio del Presidente del Senato, abbiamo lettere di complimenti tra cui quella di Luigi Berlinguer Presidente del Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica-MIUR, ringraziamenti e richieste di doppiare il progetto in un momento futuro anche a livello internazionale, ma soprattutto il sostegno economico e morale  degli Enti locali (Comune di Ogliastro Cilento, Comune di Prignano Cilento, Comune di Cicerale, Ente Parco, Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani, Provincia di Salerno, Provincia di Napoli, Comunità Montana Alento-Montestella).

La scuola è di tutti, ma soprattutto dei nostri genitori, che con la loro collaborazione  raccoglieranno l’esigenza di  riappropriazione del territorio, manifestata, soprattutto dagli alunni della nostra Istituzione Scolastica, e che si è esplicata nel desiderio di valorizzare e riqualificare il paesaggio e il territorio. Il nostro progetto insieme a loro dovrà  definire un assetto organico per lo sviluppo dell’intera area, per tutto il territorio dei comuni coinvolti, condiviso a livello istituzionale  e costruito in modo partecipativo con la società civile, che faccia tesoro delle esperienze locali, della progettualità esistente e che utilizzi le più innovative modalità di analisi e monitoraggio.

Il nostro concorso è scaricabile e consultabile sui seguenti siti:

http://www.campania.istruzione.it/nnews/2011/news2011_febbraio.shtml data

7 febbraio 2011

http://www.provveditorato.starnet.it/manifestazioni.html in data 26 gennaio http://archivio.pubblica.istruzione.it/comitato_musica_new/index.shtml



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP