Insolito giovedì di campionato per le società partecipanti al campionato di Eccellenza, tutte chiamate a scendere in campo nel pomeriggio di domani (ore 15:00) per onorare il turno infrasettimanale previsto dal calendario, che prevede il rispetto della contemporaneità delle partite ed anticipa la tradizionale sosta di dieci giorni in occasione delle festività di Pasqua. Nel girone B, di fatto il più equilibrato dell’ultimo decennio, potrebbe rivelarsi un turno cruciale visto che, praticamente, è ancora tutto in gioco e dove, a spartirsi gli obiettivi più importanti, sono solo le squadre della provincia di Salerno. Il match clou della 27esima giornata è senza dubbio il derby Gelbison Cilento-Battipagliese: le due compagini salernitane si affronteranno sul neutro di Vibonati, a porte chiuse. Le zebrette, in testa alla classifica, sono decise a conservare gli attuali cinque punti di vantaggio sui cugini-rivali dell’Ebolitana 1925, in vista dell’atteso scontro diretto casalingo post pasquale previsto nel silenzio del “Sant’Anna” così come fu all’andata. Il tecnico bianconero Pasquale Santosuosso potrà contare su tutti gli effettivi a disposizione, ma non potrà tornare a sedersi su una panchina dello stadio “Morra” di Vallo della Lucania (interessato da lavori di ammodernamento), dove nella stagione 2006-2007 trascinò proprio la Gelbison alla conquista della serie D nell’anno del Cinquantenario del sodalizio cilentano, entrando nella storia del club pantaleonino vantando anche l’impressionante record di 15 vittorie in altrettante gare interne. A tentare di mettere il bastone fra le ruote alla capolista, però, ci sarà un battipagliese doc, ovvero il trainer dei vallesi Gerardo Viscido.
Alla Gelbison affida le proprie speranze di rimonta l’Ebolitana, diretta inseguitrice dei bianconeri, visto che, al “Massaioli”, quella contro la già virtualmente retrocessa Felice Scandone appare poco più di una pratica per Santaniello e compagni. Promette scintille anche l’altro derby Ippogrifo Sarno-Agropoli: l’allenatore dei sarnesi Rosolino punta ad una vittoria per migliorare ulteriormente il piazzamento nella griglia play off, ma i delfini, attualmente al quinto posto utile per disputare la post season, non possono permettersi passi falsi visto che, alle loro calcagna, il Real Poseidon non molla sebbene siano quattro i punti di distacco dai ragazzi di Carmine Turco. I capaccesi, tuttavia, dovranno lottare non poco sul campo dei sanniti del Giorgio Ferrini Benevento, impelagati nella bagarre per la salvezza così come il Real Irpinia, che ospita il Vis Nocera dell’allenatore-sindaco Montalbano, già con la testa ai play off. Tirarsi fuori dal pericolo play out è l’imperativo anche per il Baia 2006, che sul neutro di Baronissi affronta il Solofra in un autentico scontro diretto per la permanenza nella categoria, obiettivo ambito anche dai partenopei dello Striano, che chiederanno strada in casa propria all’ormai tranquillo Serino. A chiudere l’intenso giovedì di calcio dilettantistico, il terzo derby di giornata tra il Campagna ed il Castel San Giorgio, compagini adagiate nel limbo della classifica senza grossi patemi e senza più nulla da chiedere alla propria dignitosa annata. Infine, dando uno sguardo alla classifica marcatori del girone B, il principe incontrastato del gol è il bomber eburino Giuseppe Liccardi, autore di 22 reti in 26 partite. Alle sue spalle, si contendono la piazza d’onore l’ariete battipagliese Tranfa, l’esperto Mangrella del Campagna e lo sgusciante attaccante Squitieri dell’Ippogrifo, tutti appaiati a quota 14 centri. Il campionato di Eccellenza campano riprenderà domenica 11 aprile.
Turno infrasettimanale di campionato anche per le società di Promozione in virtù delle festività pasquali. Nel girone B, la capolista Atletico Nocera ospita l’Angri Soccer nel derby allo stadio “San Francesco”. I nocerini, con due punti di vantaggio sul Pimonte, tenteranno l’allungo in classifica confidando nella vena realizzativa del bomber Belcore, capocannoniere con ben 21 reti, per riscattarsi davanti al pubblico amico dopo la clamorosa sconfitta patita a San Giorgio a Cremano domenica scorsa, che ha complicato terribilmente i piani della formazione allenata da Coppola. Se il Massa Lubrense ha ormai un piede nei play off, è lotta serrata per gli altri due posti disponibili tra ben cinque squadre, ovvero Anacapri, San Vito Positano, Atletico Savoia, Sanità e San Giorgio. In coda, rischiano proprio l’Angri Soccer ed il San Valentino, per nulla disposte a rischiare nei play out di far compagnia al fanalino Portici Soccer (appena 5 punti in 26 gare) in Prima categoria. Nel girone C, ha già fatto festa grande la Sarnese 1926 cara a patron Aniello Pappacena, senza rivali e protagonista di una marcia trionfale, timonata dal tecnico Giovanni Renna, autentico artefice dell’approdo dei granata in Eccellenza. Per la post season, salvo imprevedibili colpi di scena, oltre a Cervinara e Palmese 78, sperano anche Venticano, Rione Mazzini, Ariano Valle Ufita ed Eclanese, in fila indiana in classifica. Già retrocessa la Virtus Fredane.
Nel girone D, invece, tutta Serre scalpita in vista del match casalingo contro lo Sporting Casalvelino: una vittoria, infatti, sancirebbe la matematica conquista dell’Eccellenza, un traguardo storico per la formazione cilentana guidata in panchina da Egidio Pirozzi, cui potrebbe bastare anche un pareggio o addirittura un’impensabile debacle interna nel caso in cui Baratta non vinca contro il Faiano. Tutto il paesino cilentano si sta mobilitando per celebrare degnamente l’impresa sportiva, pronto a riversarsi in massa allo stadio “Attilio Conforti” e festeggiare insieme al presidente Antonio Opramolla, in memoria del compianto papà Mario, che tanto aveva sognato questo traguardo. A contendersi un posto nei play off, oltre ai battipagliesi del tecnico Fiorillo, anche il Roccadaspide, la Calpazio del direttore generale Gennaro Rinaldi, il Faiano ed il Montecorvino Rovella, quest’ultimo sanzionato dal Giudice Sportivo con un’ammenda ed una giornata di squalifica del campo per l’aggressione perpetrata da propri sostenitori ai tifosi del Serre nella partita di domenica scorsa sul neutro di Giffoni Valle Piana. Nei bassifondi della graduatoria, lotta fratricida per evitare la retrocessione diretta tra Sporting Alba e Olevanese.