CAPACCIO PAESTUM. Lo scorso 16 dicembre, nella splendida cornice della sala Erica, si è tenuta la presentazione del libro “Rachel dei pettirossi. Primavera silenziosa, Rachel Carson e un nuovo inizio per la cultura ecologica” di Danilo Selvaggi, edito da “Pandion Edizioni” in occasione dei sessant’anni dalla pubblicazione di “Primavera silenziosa”. L’autore è il direttore Nazionale della Lipu, Lega Italiana Protezione Uccelli, Associazione per la conservazione e la tutela della Natura. La serata, organizzata dall’IC CARDUCCI in collaborazione con il comune di Capaccio Paestum, ha registrato un grande successo per la copiosa partecipazione e per l’alta qualità del dibattito. Dopo i saluti del Sindaco, Franco Alfieri, che ha espresso il suo plauso per l’iniziativa incentrata sulla sostenibilità ambientale, l’introduzione è stata a cura della Dirigente scolastica, prof.ssa Giovanna Tufarelli che ha sottolineato il valore della cultura, mostrando grande sensibilità per le tematiche del testo e incitando i presenti ad un rinnovato impegno civico e civile. Il dibattito si è svolto tra Danilo Selvaggi che ha saputo regalare testimonianze uniche e toccanti di momenti che hanno cambiato il corso della storia e la prof.ssa Daniela Di Bartolomeo che ha stimolato l’autore con domande mirate alla lotta all’ utilizzo sconsiderato e incontrollato dei pesticidi effettuata da Rachel Carson, continuando poi con il rapporto uomo-scienze e natura, passando attraverso la filosofia, il simbolismo, la letteratura. In seguito, la docente unitamente a Mariarosaria Picariello, assessore alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali, ha ristretto il focus sull’emancipazione femminile; ne è risultato un quadro di straordinaria ricchezza e attualità, che dimostra come l’opera di Rachel Carson non appartenga solo alla storia, ma sia parte a pieno titolo del presente e del futuro. Le conclusioni sono state affidate a Tommaso Agnoni, Architetto ed esperto in restauro, beni monumentali e archeologici, già presidente della Fondazione Roffredo Caetani. Egli ha rivolto grande apprezzamento all’autore e all’iniziativa, elogiando il testo presentato e considerandolo un punto di riferimento ambientale e culturale, in perfetta sintonia con i grandi movimenti e dibattiti dell’epoca della transizione ecologica. Inoltre ha invitato le istituzioni presenti ad un discorso sinergico tra territori e realtà diverse che convergono in un discorso unico di promozione culturale. La presentazione è stata intervallata dalla lettura di uno studente di prima media in rappresentanza di tutti gli studenti. Importante il contributo del pubblico che si è espresso con domande e riflessioni. La serata si è conclusa con l’intervento sull’economia circolare di Nicola Cavallo e con la degustazione dei prodotti genuini della sua fattoria. L’evento inaugura una serie di “Incontri con l’autore” che l’ Istituto Carducci ha inserito nella programmazione delle proprie attività da svolgersi nei prossimi mesi.